La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] ruolo di primo piano per più di due secoli.
Le due nuove scienzedei 'Discorsi'. La scienza del moto
Le due nuove scienze di cui parla il titolo dei Discorsi sono la resistenza deimateriali, elaborata nelle prime due giornate, e la teoria del moto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] tratta, in breve, di affrontare le opere scientifiche come prodotti materiali e culturali, sui quali gli uomini hanno lavorato in un sua trasmissione, le regole d'interpretazione, ecc.); le scienzedei fondamenti della religione (uṣūl al-dīn; Dio, la ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] non lineari a due gradi di libertà, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 8, XVI [1954], pp diseguaglianza di Graffi, per i funzionali costitutivi deimateriali con memoria. Nel seguito tale risultato ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] fisica, ma interessano quasi tutte le scienze applicate.
Il principio di Fermat
Uno dei principi variazionali più semplici e antichi è ritorna alla propria forma originale. In altre parole, il materiale 'ricorda' la forma originale, a cui torna per ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] I. Lakatoš, P.K. Feyerabend, i quali hanno dimostrato che la scienza non è certezza ma ipotesi, che una teoria provata non lo è mai volta, la sovrastruttura retroagisce sull'infrastruttura materiale.
Anche la teoria dei sistemi pone le basi per un ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] numero finito di trasformati affini di rE l'intersezione dei cui interni è vuota e la cui unione è
Com'è noto, i materiali ferrosi, immersi in un campo , 248 (1983), pp. 144-52 (trad. it., in Le Scienze, 179 [1983], pp. 96-116); L. Glass, A. Shrier ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] della densità a posteriori. Spesso l'interesse si concentra su funzioni dei parametri più complicate; si tratta di stimare, per es., la , scienze attuariali e ingegneria. Centrale è anche lo studio delle proprietà fisiche di materiali altamente ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] condizioni di snervamento (plasticità, materiali bloccanti, ecc.) hanno portato scienziati, che modelli sempre più elaborati, che tengano conto di fenomeni sempre più ‛raffinati', sono accessibili ai metodi numerici grazie alla crescente potenza dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] ca.-1517) propose analogamente di classificare la pittura tra le scienze. Tale scritto esercitò una profonda influenza sugli artisti e da un lato esistono varie fonti materiali e letterarie sull'attività dei matematici pratici ‒ che forniscono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] modificate.
Realizzato un materiale plastico per alte temperature. Un gruppo di ricerca dei laboratori chimici della dell'embrione che corrisponde al proprio dominio funzionale. I due scienziati riceveranno il premio Nobel 1995 per la medicina o la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...