• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [2940]
Fisica [163]
Biografie [741]
Storia [267]
Temi generali [251]
Arti visive [256]
Diritto [186]
Archeologia [182]
Economia [167]
Scienze demo-etno-antropologiche [155]
Filosofia [161]

FROMOND, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe) Renato Pasta Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda. La [...] di Livorno (Firenze 1746), e se l'eccessiva virulenza dei toni fu subito ammessa dallo scienziato camaldolese, la Risposta offrì però il destro al F. di raccogliere in volume gran parte dei materiali elaborati nelle sue ricerche. Di fatto, il lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

GRAFFI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFI, Dario Adriano Morando Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] non lineari a due gradi di libertà, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 8, XVI [1954], pp diseguaglianza di Graffi, per i funzionali costitutivi dei materiali con memoria. Nel seguito tale risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

CODAZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZA, Giovanni Roberto Ferola Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] una applicazione dell'elettricità allo studio dell'elasticità e resistenza dei materiali e della stabilità di alcune costruzioni,ibid., 3, pp agli indicatori di temperatura (cfr. Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, V [1869-70], pp. 711 s.); ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMINI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Amedeo Giulio Maltese Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] figura lo studio delle proprietà chimiche e meccaniche dei materiali mediante la misura della velocità di propagazione diresse l'Istituto di fisica e fu preside della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali; a Perugia tale incarico durò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEAGLIO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEAGLIO, Romolo Antonella Bastai Prat Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] Tempo di adattamento alla visione dopo abbagliamento, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, LXXIII [1938], pp. 218-27, e l'ultimo delle ricerche di fisica dei solidi, in particolare sulle proprietà magnetiche dei materiali. Il terzo settore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRIGO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRIGO, Angelo Clelia Pighetti Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] dipendenza della emissione elettronica dal numero atomico dei materiali esposti a radiazioni gamma (Recenti contributi della Consiglio nazionale delle ricerche. Fu socio onorario dell'Accademia delle scienze di Ferrara. Morì a Padova il 3 apr. 1978. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – VALVOLA TERMOIONICA – FISICA SPERIMENTALE – MEDICINA NUCLEARE

GERBI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBI, Ranieri Roberto Vergara Caffarelli Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] . Si occupava dell'attrito e della compattezza dei materiali, proponendo esperienze discusse in base ai principî ott. 1839 tenne la sua prima adunanza a Pisa il Congresso degli scienziati italiani e il G. ne fu il presidente, in quanto cattedratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLGHERAITER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLGHERAITER, Giuseppe P. Campogalliani Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] , annessa all'Istituto e destinata agli studi di matematica, di scienze naturali e di, medicina. Ricoprì questo incarico fino al 15 storiche precristiane attraverso la considerazione che l'argilla dei materiali fittili, come vasellame ed altro, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

metallografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metallografia metallografìa [Comp. di metallo e -grafia] [FSD] Disciplina che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia fisico-chimiche che meccaniche. Comprende [...] allo studio della struttura dei metalli e delle leghe occorre di questa scienza non sono nettamente definiti: spesso v'è sovrapposizione con altre scienze, spec. piccolo, s'ingloba il materiale da esaminare in un materiale plastico e poi si taglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallografia (3)
Mostra Tutti

CIPOLLETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLETTI, Domenico Silvia Caprino Nato a Roma il 20 gennaio 1840 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli, fratello di Cesare, fu allievo della scuola tecnica dell'università di Roma, dove conseguì il [...] di ritegno, in Corrispondenza scientifica in Roma per l'avanzamento delle scienze., VII (1865), 21-22, pp. 181 ss. Sitratta di un articolo dedicato al problema della resistenza dei materiali; più precisamente si fa l'ipotesi che l'estremità di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali