LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] millennio a.C.
Età del Bronzo. - Una revisione dei vecchi materiali e una serie di nuovi rinvenimenti, hanno ridimensionato l' Cinquanta-Sessanta di allestimenti considerati pietre miliari della scienza museologica (Gallerie di Palazzo Bianco e di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di vita della popolazione, accrescendo i consumi dei beni materiali, migliorando i servizi sociali e rafforzando le minaccia più grave al progresso delle scienze umane. L'esigenza di riabilitare le vittime dei processi, culminati nel 1952 con la ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] l'ufficio stampa provvede a elaborare e distribuire materiali informativi e fotografici, a giornalisti e redazioni, elezioni, organizzate dai partiti, con l'ausilio dei maggiori esperti di scienze sociali, professionisti dello still life, e con ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] museo nel quale confluiranno tutti i materiali illustrativi dei diversi aspetti (archeologici, storico-artistici, scultura in Europa, Catalogo della mostra, Vicenza 1978; La scienza a corte. Collezionismo eclettico natura e immagine a Mantova fra ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] pensare ai recenti progressi nei settori dei nuovi materiali, delle biotecnologie, delle tecnologie ritenuti strategici. Si è riscontrato uno sforzo crescente per orientare la scienza e la tecnologia verso i bisogni della società. Ciò si è ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] campo delle scienze applicate, delle tecnologie, delle scienze sociali, hanno ) sulla materia fu presentato alla Camera dei deputati dal ministro L. Gui nel Aggradi, che si era avvalso del largo materiale raccolto dal suo predecessore F. Sullo, fu ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] un Parco e di un Museo della scienza e della tecnica alla Villette; la di ''socialismo culturale'' che è alla base dei Grands projets, per come è stata messa salone di Sargon ii che mette insieme materiali di provenienza e valore diverso: pezzi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] quelli esteri, l'elevazione dei salari piuttosto che dei servizi sociali gratuiti, una (J. Szendrői, L. Lauber: Università di scienze agrarie, 1949-51; I. Janáky: Edificio che corrisponde alla tecnica e ai materiali edili. Anche i compiti urbanistici ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] autonoma nell'ambito delle scienze economiche. Negli stessi anni intensità di capitale, materiali vari) vengono combinati , G.W. Torrance, Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, ivi 1987; Deregulation versus Regulation nei sistemi ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] potenziamento dei servizi bibliotecari e per la standardizzazione delle tecniche e dei metodi di trattamento del materiale. L del 1988 all'interno della Biblioteca dell'Accademia delle Scienze di Leningrado, che danneggiava circa 3 milioni di volumi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...