CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] il resto della propria vita, divenendone uno dei più noti specialisti.
Fu in contatto con seguito ad analisi di materiale raccolto lungo il e riproduz. delle Diatomee, in Atti d. Pont. Acc. d. Scienze "I Nuovi Lincei", XXI(1868), pp. 147 ss.; Su l ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] nell'acqua e in vari materiali di macero, nonché nei biologia, VIII (1926), pp. 62-73; La vaccinazione dei bachi da seta, in Rend. d. Ist. lombardo 1916, pp. 358-62; Rendiconti del RegioIstituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, LVI (1923), pp. 1015 ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] dell'insegnamento di botanica nella facoltà di scienze della Libera Università di Ferrara. Questa nuove facoltà come quella medica, l'ampliamento dei corsi di laurea, la fondazione ex novo curato, lo studio di materiali biologici destinati a divenire ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...