Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] che già lascia prevedere potenziali utilizzi in medicina – dalla farmacologia alla diagnostica molecolare – ma anche per le scienzedeimateriali.Al momento però il contributo più significativo dell’XNA è quello di farci fare un passo avanti verso la ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] non completamente aderente alla complessa realtà fisica. La parte della scienza che stabilisce i criteri di scelta di un m. analogico interne o al contorno e le caratteristiche deimateriali costituenti il prototipo. Il problema è ricondotto ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] , hanno assunto una loro autonomia all’interno delle scienze economiche, mostrando una forte interazione con il tessuto consegue. Questa linea di tendenza ha indirizzato la scelta deimateriali verso quelli riciclabili, o di facile smaltimento. È ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] il merito di introdurre la chimica nello studio dei fenomeni vitali.
La moderna scienza dell’a. nacque nel Seicento, con il indubbiamente conseguenza dello sviluppo dell’analisi chimica deimateriali da studiare. Sostanzialmente la conoscenza della ...
Leggi Tutto
Ecologia
La velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono [...] ha una grande influenza sulla r. deimateriali. In generale, la resistenza all’urto deimateriali metallici diminuisce di poco al diminuire della dell’accezione del termine dal campo delle scienze fisiche e ingegneristiche è stata operata dal ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] deimateriali costruttivi per edificare il loro protoplasma mediante processi di sintesi, sia deimateriali (1924), n. 4-5; id., in Arch. Scienze mediche, LI (1927), p. 97; id., Metabolismo sintetico dei bacteri, in Ospedale Maggiore, XXXV (1947), n. ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] attualmente organico di scienze e tecniche che in Italia dal 1990, con il riordinamento dei corsi di laurea o di smaltimento) con rimozione deimateriali contaminati.
Gestione dei rifiuti
La gestione dei rifiuti presenta aspetti non soltanto tecnici ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] essenziali alle concezioni già avanzate sull'organizzazione deimateriali contenuti nel nucleo. I dati attuali nella quale collaborano chimici, fisici, morfologi e fisiologi: è scienza basilare di tutta la biologia, perché le sue conoscenze sono ...
Leggi Tutto
PLASMA (App. III, 11, p. 426)
Bruno Brunelli
Arrigo Sestero
I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, [...] torce a p." rendono più agevole il trattamento deimateriali refrattari.
L'applicazione di gran lunga più ricca 12; B. Coppi, J. Rem, Il Tokamak e la fusione termonucleare controllata, in Le scienze, vol. IX (1972), n. 50; J. L. Emmett, J. Nuckolls, L ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...