BERTOLONI, Antonio
Valerio Giacomini
Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] Frank, figli dei noto scienziato J. P. Frank, divenuti suoi amici, fu indotto a preferire la medicina e le scienze affini. Si dedicò , briofite, licheni; solo in parte illustrò i materiali accumulati nella Flora italica cryptogama (Bononiae 1858-67). ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] memoria Sui probabili modi di formazione dei cristalli digranato (Memorie d. R. Accad. delle Scienze dell'Istituto diBologna, s. ); Corso di geologia e fisica terrestre applicate ai materiali dacostruzione, Bologna 1881; Corso di litologia - Filoni ...
Leggi Tutto
ARTINI, Ettore
Ettore Onorato
Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] dei Lincei, della Società italiana delle scienze detta dei XI e di altre Società ed Accademie, ha lasciato 104 memorie; oltre a due volumetti per le scuole secondarie e ane opere citate, si ricordano anche le Lezioni di mineralogia e materiali ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Salvitelle (Salerno) il 7 giugno 1766 da Gennaro e da Laura Grassi. A tredici anni fu mandato a Salerno per istruirsi nelle scienze filosofiche e matematiche [...] restava pur sempre quella per le scienze naturali. Si dedicò quindi ben presto a viaggi di esplorazione naturalistica in varie province del Regno di Napoli raccogliendo soprattutto materiali botanici ed entomologici. Sono dei primi anni del 1800 le ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] a formulare una nuova metodologia della ricerca scientifica nelle scienze sociali (storia, economia e, soprattutto, sociologia), indagini sui processi di formazione dei gruppi sociali sulla base di interessi materiali (ricomprendendo in quest'ambito ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] un progressivo miglioramento delle condizioni materiali e sociali di vita, moto della storia, nella ricerca delle scienze, negli imprescindibili bisogni della umana natura suoi interessi e i suoi studi dei risultati di scavi e ricerche archeologiche, ...
Leggi Tutto
Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] in esilio l'interesse di M. per le scienze e l'origine stessa delle sue concezioni politiche più significativa delle particelle materiali in quanto, per periodica proponendo la correzione di diversi valori dei pesi atomici e prevedendo l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Filosofo (Saint-Malo 1709 - Berlino 1751). Medico e chirurgo, nella sua opera più famosa, L'homme machine (1747), sostenne che l'uomo, come gli animali, è una macchina: tutte le sue facoltà devono quindi [...] termini aristotelico-scolastici di "forme sostanziali" o "forme materiali", era evidente che La M. riduceva l'anima sottratto alla pretesa competenza dei metafisici, doveva essere rinnovata su nuove basi nell'ambito della scienza sperimentale, con i ...
Leggi Tutto
Pittore svizzero (Südernlinden, Berna, 1888 - Zurigo 1967). Allievo di A. Hölzel, fu successivamente influenzato dal cubismo e dall'arte di R. Delaunay, che lo aprì alla sperimentazione di forme astratte [...] ).
Vita e opere
Completati gli studî universitarî di matematica e scienze naturali, nel 1912, colpito dalle opere del gruppo del Blauer fu affidato il corso preliminare: accanto allo studio dei diversi materiali (carta, gesso, legno, vetro, ecc.) per ...
Leggi Tutto
Fisico-matematico (Pietroburgo 1890 - Mosca 1970); membro dell'Acc. delle scienze dell'URSS dal 1946; dal 1948 prof. all'univ. di Mosca. I suoi lavori principali trattano dell'esame della struttura dei [...] delle leghe mediante raggi X e dello studio dei mutamenti strutturali durante la deformazione plastica, la conversione di fase, ecc.; ha compiuto ricerche sulle leghe, sul decadimento delle soluzioni dure e sull'effetto di irradiazioni sui materiali. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...