DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] dei pionieri, per quanto concerne in particolare i manufatti in calcestruzzo, delle applicazioni della elastoplasticità. Con questo termine si intende quella proprietà di alcuni materialidei legami tra i suoi principî religiosi e la scienza. ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] cui fu censore, e la Reale Accademia delle scienze di Londra, fu uno di quei maestri Hawksbee sulla luce e sull'elettricità dei corpi e si applicò, per quest'opera ampliato ed elaborato concetti e materiali di Bonaventura Neri, padre di Pompeo); ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] forza assoluta dei muscoli degli Invertebrati. I muscoli dei Gordii, in Atti della R. Accademia di scienze di pp. 455-464; Materiali per lo studio delle zebre, ibid., pp. 612-624; Ricerche somatometriche in zoologia, in Bollettino dei Musei zool. ed ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] delle somme di Thomas e Reiche, in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze fis., matem. e naturali, s.6, V [1927], pp. complesso di viscosità dei liquidi, e alcune particolarità presentate dai materiali ferromagnetici (A ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] lui un interessante trattato: Delle viti italiane o sia materiali per servire alla classificazione, monografia e sinonimia preceduti cui faceva una rassegna dei contributi dati dalla cultura italiana al progresso delle scienze e delle lettere. Nel ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] edita e diretta è la Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lett. ed arti nel secolo XVIII e de' ma mise inoltre in moto un meccanismo di accaparramento dei preziosi materiali, affidatigli con fiducia da varie parti, che impedì ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] , sarà indicato come uno dei più accesi riformatori). Nel stato collega a Parma, una Scelta di opuscoli interessanti sulle Scienze e sulle Arti, e poi da solo pubblicò sempre , i Miei viaggi manoscritti e i materiali per una Storia di Milano. Lettere ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] lavori. Nel 1891 l'Accademia dei Lincei lo nominò socio corrispondente. di memorie pubblicate dall'Accademia delle scienze di Torino (Ricerche teoriche e sperimentali alternata anche in presenza di materiali ferromagnetici, fornì esplicitamente per ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] Infatti, fin dal 1855 aveva cominciato a raccogliere materiali per una storia della riforma carceraria in Italia, dei sistemi penitenziari europei e acquistando subito una larghissima notorietà. Nel 1868 fu infatti invitato al congresso di scienze ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] quelle impegnate a elaborare i materiali per la conferenza dell' della terza serie della "Biblioteca di scienze politiche" del Brunialti, e vi pubblicò 1888), sulla necessità di disciplinare l'uso dei nuovi mezzi bellici per evitare inutili stragi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...