LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] che utilizzavano i materiali disponibili in loco.A certo più aulica è la croce dipinta conservata nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo a Nicola di Ortonovo, opera Maria in Savona, Atti dell'Accademia ligure di scienze e lettere 49, 1992, pp. 265- ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] dei Ss. Felice e Fortunato (Quaderno, 1-5), Vicenza 1934-1948; G. Frasson, Di un importantissimo monumento paleocristiano a Vicenza, Atti del R. Istituto veneto di scienze E. Lusuardi Siena, Le tracce materiali del Cristianesimo dal tardo antico al ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] ° secolo. La tradizione ricorda l'opera dei vescovi Giovino, Abbondanzio e Vigilio (sec. dimensioni, caratterizzate dall'uso di materiali locali e di semplici partiti San Lorenzo a Tenno, Studi trentini di scienze storiche 66, 1987, pp. 37-45 ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] Scienze di Pietroburgo, dirette da Marr, includenti anche il rilievo e il restauro di alcuni monumenti e la raccolta di ingente materiale S-E della cattedrale.
Dei quartieri di abitazione, costruiti per lo più in materiale precario, poco resta entro ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] cattedrale di Trento, Studi trentini di scienze storiche 46, 1967, pp. 197- pp. 107-134: 123; Ori e argenti dei santi. Il tesoro del duomo di Trento, a della città di Trento. Alcune considerazioni, in Materiali per la storia urbana di Tridentum, a ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] , Paesi Bassi, Danimarca; imponente lo sviluppo dei p. nei paesi dell’Est europeo e come serre, vivai, depositi di materiali e di attrezzi, abitazioni del per iniziativa della Società elvetica di scienze naturali, fu istituito il p. nazionale ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] conto in banca si articola in 5 monemi, ciascuno dei quali ha una forma e un significato: ho+un James e J. Dewey.
Scienze sociali
Particolare approccio metodologico, sviluppatosi civiltà, ogni usanza, ogni oggetto materiale, ogni idea e ogni credenza ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] . Questo problema fu risolto con il cosiddetto ‘metodo dei bilanci materiali’, cioè in quantità e non in valore, schema , nonché punti e modalità di verifica dei risultati.
Scienze sociali
P. familiare Controllo responsabile dello sviluppo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] costituito da forme di energia, meccanismi di trasformazione e materiali. L'Antichità aveva sfruttato l'energia degli uomini ai principî della geometria pratica" (ibidem, p. 109). La scienzadei pesi (scientia de ponderibus) ha come oggetto i pesi e ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] pensi per es. al canone 77 del concilio di Elvira, dei primi anni del sec. 4°, dove già si parla di e il suo battistero, Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Udine 79, 1986 m. 20) e per i materiali, scevri di finezze e inserti ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...