FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] del bestiame (Conferenze di zootecnia ad uso dei veterinari e dei dottori in scienze agrarie, Torino 1908): in queste sue opere : con la crescita dell'industrializzazione nazionale, nuovi materiali si prestavano per la trasformazione animale, ed egli ...
Leggi Tutto
BONOMI, Agostino
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] nominato professore di scienze nel liceo ginnasio di Rovereto, cominciò a interessarsi d'ornitologia. Privo dei mezzi necessari all Nuove contribuzioni all'avifauna tridentina, Rovereto 1889; Materiali per l'avifauna tridentina, Rovereto 1891; Quarta ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] nel 1839. Malgrado il suo intenso desiderio di dedicarsì alle scienze naturali, si piegò alla volontà patema e seguì gli studi di collezioni italiane di Rettili ed Anfibi. La raccolta dei suoi materiali e la biblioteca si trovano oggi al Museo civico ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] materiali negli anni di permanenza a Buenos Aires.
La monografia, che resta il contributo più significativo dato dal D. alle scienze XLV[1912], pp. 162-170). Si occupò anche della fauna dei laghi alpini, accertando la.presenza, in alcuni di essi, di ...
Leggi Tutto
MAGRETTI, Paolo
Baccio Baccetti
Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] . Medana in Siria.
I risultati dei suoi studi su tali raccolte furono due mesi riportando una ricchissima quantità di materiale (Fauna eritrea. Imenotteri, Fam Mutillidi, . M., in Atti della Soc. italiana di scienze naturali, LIII (1914), pp. 1-10 (con ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] dedicò alla zoologia, laureandosi a Torino in scienze naturali nel 1886. Dopo alcuni anni di perfezionamento , riportandone preziosi materiali scientifici. Nel mondo. Morì a Boves (Cuneo), il paese dei suoi avi, il 6 maggio 1943.
Opere principali ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...