DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] ed a ordinare materialmente, ma tutto lasciò studiato e classificato. Le collezioni paleontologiche dei terreni terziari dell di Modena, Reggio (Emilia) e della Sicilia (in Giorn. delle scienze naturali ed econom. di Palermo, V-X [1869-1874], in sei ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] . lasciò al Museo tutti i materiali da lui raccolti, vari volumi scientifici ), pp. 487-536; Enumerazione dei Longicorni della tribù dei Tmesisternini, raccolti nella regione austro- della Soc. italiana per il progr. delle scienze, V, Roma 1911, p. 4; ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] in Somalia con lo scopo di raccogliere materiale per il Museo coloniale di Roma e armi come ufficiale del gruppo squadroni dei cavalieri di Neghelli. Dopo la caduta in Atti della Pontificia Accademia delle Scienze Nuovi Lincei, LXXXVI, 1933 pp. ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] . Tra pubblicazioni scientifiche in senso proprio e materiali di natura divulgativa o didattica Pierantoni ha lasciato Ghigi, U.P., in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] , Vienna e Amsterdam, gli affidarono i loro materiali, poté notevolmente ampliare la conoscenza degli Oligocheti che R. Accad. d. scienze di Torino, LV (1920), pp. 353-361; Contributoalla conoscenza della spermatogenesi dei Rabdocelidi, in Arch. f ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] italiane e straniere, fu anche uno dei fondatori della Società entomologica italiana, di mondo, e quella di M. Lessona, scienziato dagli orientamenti moderni e innovativi, che potenziò , Liguria e Nizza (Materiali per servire alla compilazione ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] scienze e l'Accademia di agricoltura di Torino, l'Accademia di scienze forestali di Firenze, l'Accademia dei Adephaga) e della loro distribuzione, ibid., V (1932), pp. 53-84; Materiali per lo studio degli Imenotteri Braconidi, I, ibid., VI (1933), pp. ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] 1873 al 1875; presidente della commissione per i materiali edilizi d’Italia.
Gli oltre Novanta lavori scientifici Cristalli, fossili e armi antichi della Sapienza. Collezioni storiche dei Musei di Scienze della Terra e Unità d’Italia, Roma 2011 (in ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] dei fattori ambientali. Questa prospettiva segnava un decisivo progresso della scienza fitopatologica verso l’affrancamento dal metodo dei trascurò la cura quotidiana dei collaboratori (ai quali mai fece mancare aiuti morali e materiali), tra i quali ...
Leggi Tutto
BEZZI, Mario
Baccio Baccetti
Nacque a Milano, il 1° ag. 1868, da Enoch e da Chiarina Aliprandi. Rimasto orfano del padre a tredici anni, fu allevato dallo zio Ergisto Bezzi. Studiò prima a Milano, poi [...] dei labor. di zool. gen. e agraria… di Portici,III (1909), pp. 273-313; Studies in Philippine Diptera,in Philipp. Journ. of Science. Biology,VIII (1913), pp. 305-332; Contributo allo studio della fauna libica. Materiali trentini di scienze nat.,IX( ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...