LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] mondo intellettuale torinese, in specie con il nucleo di scienziati, medici, antropologi che fecero della città subalpina uno fece promotore di un'indagine statistica sulle condizioni materiali di vita dei lavoratori, di cui condensò poi i risultati ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] letteratura e le scienze naturali: figure cardine nella sua formazione culturale furono la madre, appassionata traduttrice dei drammi di G. . 1911.
Fonti e Bibl.: La quasi totalità del materiale documentario relativo al L. è conservata nel Fondo Lioy ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] altra nazione poteva offrire alla scienza amministrativa un più largo campo la ricaduta in termini materiali delle nuove conquiste del 127, 128; Roma, Arch. del Senato, Fascicoli personali dei senatori del Regno, ad nomen; Senato del Regno, Atti ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] 19 dic. 1767).
Escluso dalla società dei compilatori della Gazzetta di Firenze, il 'opera, condotta su nuovi materiali, ma l'unico nuovo contributo era pieno di cognizioni di ogni genere di Scienze, francamente, e fondatamente discorrendo di tutto, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] una varia ed abbondante corrispondenza. Questi materiali andranno in seguito a costituire il Delfico, comparso sul Giornale abruzzese di scienze, lettere ed arti di P. De era il noto motivo dei danni arrecati dallo straripamento dei fiumi, di cui ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] giovane Pavolini frequentò giurisprudenza all’Università di Roma e scienze sociali presso l’Istituto superiore di studi Cesare L’intervento dei tedeschi nei Balcani e in Nordafrica migliorò la situazione militare, fornendogli materiali retorici per ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] alla Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti, di "Fonti e bibliografia" sono indicati i materiali a cui il C. aveva attinto, oggi D. M. Savini, Introd. a L. Coppa Zuccari, Notamento dei rei di Stato delle Province di Chieti e di Teramo (1801), ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] il collegio di Venezia III nelle file dei radicali, sconfiggendo L. Tiepolo. Ma se Venezia presso l'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, si trovano circa vari documenti riguardanti il F.; altri materiali sono nei fondi Gabinetto di prefettura ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] VII, Milano 1873, pp. 76 s.; P. Amat di San Filippo, Biogr. dei viaggiatori ital. colla bibliogr. delle loro opere, I, Roma 1882, p. 525; P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Mem. del R. Istit. veneto d ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] furono scomunicati gli esecutori materiali i cui parenti non podestà di Firenze, attaccò alcuni castelli dei Pazzi alla testa di contingenti francesi, contro Ranieri de’ Pazzi, in Atti R. Accademia Scienze Torino, XLVII (1911-1912), pp. 1092-1110; C ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...