POLIŠENSKÝ, Josef
Domenico Caccamo
Storico cecoslovacco, nato il 16 dicembre 1915. Professore di storia generale all'università di Praga (dal 1958), ha studiato le relazioni internazionali della Boemia [...] una rassegna della letteratura storica e, insieme, la descrizione deimateriali d'archivio conservati in Boemia e in Moravia). P dějin, "Sommario di storia cecoslovacca", a cura dell'Accademia delle scienze, Praga 1958, vol. I, pp. 335-60, 382-94 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] nell’arte, con l’affermarsi della scuola dei Carracci, e nelle scienze, con il contributo di personaggi come Luigi da Marsili nel 1711, che con scuole, musei, libri, materiali scientifici e con una mentalità tutta nuova, precorse gli altri istituti ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] sia in morti sia per i danni materiali, ma l’URSS uscì dalla guerra passo verso la scrittura letteraria.
La scienza e la tecnica godono di un prestigio la descrizione della vita quotidiana. Il tema dei campi di concentramento cessa di essere un tabù ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dei marinisti, furono il consolidamento dell’uso e l’inizio di nuove terminologie nel campo delle scienze la fine degli anni 1970 l’arte povera tenta attraverso l’uso di materiali poveri una nuova forma di comunicazione culturale e sociale (L. Fabro, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] una precisa descrizione della Palestina a copioso materiale leggendario. Uno dei rarissimi testi di contenuto puramente laico del reinterpretano il contesto non sfugge il Presidium dell’Accademia delle Scienze a Mosca (J. Platonov e altri, 1990), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Histoire naturelle (1748-79) conferisce dignità letteraria alle scienze naturali. L’opera di J.J. Rousseau è dei grandiosi progetti urbanistici a Parigi di G.-E. Haussmann e dall’intuizione delle potenzialità tecniche ed espressive di nuovi materiali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] a una elaborazione analitica di tutto il materiale; dall’altra parte essa interessa la storia ND, che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro il 26,9% ottenuto da Syriza e Stato, dell’erudizione e della scienza, ma anche come strumento di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] .000 ha di terra inondati, danni materiali ingentissimi) costrinse le autorità a prendere la netta affermazione del PvdA, che ha ottenuto il 18,10% dei consensi, seguito dal VVD del premier Rutte (14,6%) dal belle arti e delle scienze», 1778-80), e ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] della città si confermano i DS (18,7% dei voti), Forza Italia (17,2%), La Margherita ( individuati la necropoli di via Nicoltera (materiali databili dal 675 al 550 a.C centinaia di patrioti, fra i quali scienziati come D. Cirillo, filosofi come Pagano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] prendere origine più emissari. Molti dei laghi canadesi hanno superfici assai G. da Roza), il Centro delle scienze dell’Ontario (1969, R. Moriyama), in nuove tecniche e nell’uso di nuovi materiali hanno caratterizzato la scultura della seconda metà ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...