MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] 208; Misti, C.30: Materiali e Indice per una biografia degli artisti, letterati e scienziati parmigiani, raccolti e compilato s., 504-506, 511-514, 579, 585 s.; A. Micheli, La rocca dei Sanvitale a Sala, Maiatico 1922, pp. 109 s., 129-133; G. Micheli ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] un’intensa attività di studio e analisi dei problemi emersi con la guerra e pubblicò non sono finora emersi i materiali. Prese parte alla battaglia contro ’oggi, in Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, 1961-62, vol. 74, ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] in «archeologi», «ciceroni» e «antiquari» uno dei suoi obiettivi polemici, non può fare a meno di lo stimolo delle altre scienze umane (antropologia, sociologia, antica è solo uno fra i tanti materiali disponibili al riuso: anche se ovviamente, al ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] di Simonello, del rione di Porta Eburnea, iscritto alla corporazione dei mercanti, priore delle arti nel 1407 e nel 1413, in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia, anno accad. 1979-80, p. 16; (Materiali di storia), 4, p ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] di articoli. Dopo il Premio reale dell’Accademia dei Lincei per le scienze storiche, del 1927, il 20 aprile del 1933 appunti di Raffaele Pettazzoni, a cura di A. Brelich, in Studi e materiali di storia delle religioni, XXXI (1960), pp. 23-55).
Morì a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] negli anni della Destra storica, ma anche il rifondatore dell’Accademia dei Lincei (1874-75), cui era appartenuto Galileo Galilei, e che pochi giorni la fuga dello scienziato negli Stati Uniti.
Le distruzioni materiali e morali della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] sulla natura, sulle cause e sulle conseguenze materiali e morali dei disastri, e alle considerazioni sulla storia, l dalla polizia, pubblicando saggi e recensioni ne Il Progresso delle scienze delle lettere e delle arti di Napoli. Solo nel 1839 ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] di Andronico), di quella dei Dodonei - che agli ; G. de Cobelli, Materiali per una bibliografia roveretana, 269-302, 304 s., 308, 314 s.; Atti della I. R. Accademia di Scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, XVIII (1912), pp. ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] corso dei lavori orientamenti contrastanti, i materiali preparatori suggeriscono alcune linee di fondo dei futuri anche uomo di studio ed ebbe un vivo interesse per le scienze sperimentali. A queste sue inclinazioni fa tra l'altro esplicito ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] arti, delle varie scienze, delle istituzioni e gli eventi che portarono alla sconfitta di Cartagine da parte dei Romani e alla conquista della Grecia. Tito Livio, vissuto tra politica, istituzioni e sviluppo materiale della società.
Il primato dell’ ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...