Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] dei fascisti, nascondendoli su nelle baite di montagna. Tutto ciò si rivelò però soltanto il primo passo, in quanto il prete non solo si dovette preoccupare poi di garantire per lunghi periodi assistenza materiale dell’Ateneo di scienze, lettere, arti ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] per volontà di pochi e con l’ostilità dei più. Al momento di pubblicarlo a Milano, la volontà di costruire, usando i materiali messi a disposizione dalle stagioni passate, delle lettere come in quello delle scienze, tutti animati dal desiderio di ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] al cristianesimo: un supporto che non è solo materiale ed economico e che non avrà sempre implicazioni positive Costantino imperatore, in Memorie della Reale Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, s. 3, 8 ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] per opera di Dio vero. / Nato da sé stesso, dotato di scienza infusa, privo di madre, imperturbabile, / senza ammettere nome espresso in verbo , che pretendono di svelare i segreti dei mondi materiali e celesti. Parallelamente, anche la tradizione ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] al contrario che la Rivoluzione dei bolscevichi era riuscita perché aveva avverato la profezia di Marx che ‟la teoria diventa potenza materiale non appena si impadronisce delle masse". Ma questa teoria non era la filosofia o la scienza di Marx? Mai ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] studi per dedicarsi alla scienza delle parole divine e adottò p.e. II 2,52-61; VII 2,2; sul tema dei miracoli in Eusebio e sul suo debito nei confronti di Origene: A. , pp. 510-522.
50 Un’utile raccolta di materiali che va dal II secolo a.C. al V d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] si domanda,
conoscere la natura delle belve e degli uccelli e dei pesci e dei serpenti, e ignorare e trascurare la nostra natura di uomini, a François-René de Chateaubriand, accusano la scienza di materialismo e di apportare la decadenza di una ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] pure alla Rivista storico-critica di scienze teologiche. Nel 1919 Manaresi avrebbe dimesso statale, con tutti i vantaggi materiali e con tutti gli accomodamenti potere eminente del dio dei cristiani su quello degli dei del paganesimo; Turmel ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] modo di fornire un aiuto effettivo agli abitanti dei paesi comunisti. Era un principio di ‛realismo comunista, lo sperpero delle risorse materiali e umane. Il livello di guerra fredda fra le categorie delle scienze militari, dato che qui il termine ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di 2.500 anni di violenze materiali o di pressioni morali». Tutte caratteristiche il timore del confronto con la Roma dei papi, il bisogno di evitare ulteriori Arti, di una sede per l’Accademia delle scienze, di un ospedale militare, di caserme e una ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...