Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] tutto il resto. Ciò non sorprende, dal momento che le scienze sociali sono nate nelle società europee in un'epoca di acuto capitalistico. Forse l'intelligencija dei paesi socialisti non disponeva di capitale materiale da trasmettere ai propri ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] del tipografo, degli illustratori, dei rilegatori, dei fabbricanti di carta e di molti altri. La forma materiale che il testo assumerà alla insoddisfacenti appaiono le sue analisi allo studioso di scienza politica, che cercherà invano nell'opera di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] basata non sulla spada, bensì sulla sapienza e sulla scienzadei sacerdoti, fiorita segnatamente attorno al 4000 a.C. in storia del calarsi del simboleggiato nei simboli, dapprima sonori e poi materiali. Il mondo che sta di là da ogni forma è lo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] . Gli esseri umani appartengono a entrambe le sfere; materiali nel corpo, hanno però un'essenza spirituale o razionale pittura e della miniatura dei libri, l'artigianato dei tappeti, delle ceramiche e dei metalli, la musica, la scienza e la filosofia, ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] natura.
La figura del processo vitale sociale, cioè del processo materiale di produzione, si toglie il suo mistico velo di nebbie di vista l'intero al di là dei propri campi specialistici.
Quanto più una scienza si sviluppa, tanto più prescinde dai ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] tutela del bambino, il suo benessere materiale, il diritto del minore, la che la società moderna e le sue scienze offrono del bambino sia data in termini all'inizio del secolo, la popolazione al di sotto dei 15 anni era circa un terzo del totale e ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] a tutt'oggi; enorme la mole del materiale - relazioni e soprattutto documentazione - dato scienze politiche dell'Università di Catania", I, 1980.
Spanò, A., Faccia a faccia con la mafia, Milano 1978.
Stajano, C. (a cura di), Mafia. L'atto d'accusa dei ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] natura. Questa 'materialità' e 'corporeità' è superiore a 200 mg/l; solfata, se il tenore dei solfati è superiore a 200 mg/l; clorurata, se il minerali nella pratica medica, "Rivista della Società di Scienze dell' Alimentazione", 1988, 17, p. 339 ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] studiosi di scienze sociali - i sociologi più degli altri - hanno sempre evitato di dedicarsi allo studio dei fenomeni attinenti volto alla ricerca dell'utile; gli eventuali vantaggi materiali possono essere solamente un risultato dell'amicizia, senza ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] un certo successo, e si tradusse, anche sul piano materiale, in una serie di differenze in termini di sicurezza sociale sindacato o nella sociologia dei rapporti di lavoro nell'industria. In questo importante ramo delle scienze sociali la pesante ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...