Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] di superare la divisione tradizionale tra discipline umanistiche e scienze pure".
Al di là di questi sentimenti c' parte all'applicazione delle nuove tecniche di datazione deimateriali organici, soprattutto attraverso l'esame della radioattività dell ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] 30 giugno 1875), apparso nel primo numero del Boll. della Soc. adriatica di scienze naturali (I [1875], pp. 238-243), ch'era appena sorta a inoltre, di formulare agili confronti nello studio deimateriali.
Nel febbraio-marzo 1883 avviò le ricerche ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] secolo, con la sua precisa classificazione e descrizione deimateriali folklorici, la nostra demologia scientifica» (G. Bellosi di M. P., Forlì dal Barbiani, 1818, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, aprile-giugno 1832, t. 55, pp. 186- ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] Gli articoli principali furono pubblicati in Atti della Società ital. di scienze naturali, XXI (1878)(estratto); e in Bull. di paletn. ital in cui era stata costituita una raccolta completa deimateriali (in parte già esposti all'Esposizione di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] e le pareti imbiancate a gesso, l'edificio privilegia i materiali naturali e le nuove tecniche di lavorazione, ed è una scienza etnologica e alla conseguente costituzione dei primi musei etnografici. Si rese necessario, anche in considerazione dei ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] I. Lakatoš, P.K. Feyerabend, i quali hanno dimostrato che la scienza non è certezza ma ipotesi, che una teoria provata non lo è mai volta, la sovrastruttura retroagisce sull'infrastruttura materiale.
Anche la teoria dei sistemi pone le basi per un ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] della maggior parte delle infrastrutture materiali di una città è la gestione dei flussi, le infrastrutture informatiche sono sempre più frequentemente alla teoria dei sistemi complessi, maturata nell'ambito delle scienze sociali, nella quale l' ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] dell'offerta e alla stagnazione della domanda, dei prezzi delle prestazioni 'materiali' che si consumano nei sex clubs, di quei connotati emotivi e relazionali sui quali si sono basate le scienze umane e i discorsi etici sul s. nell'intero corso del ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] studio antropologico dello sport si distingue da quello delle altre scienze sociali nel metodo, nel tipo di dato che mira a scena teatrale delle lotte e dei contrasti della vita di tutti i giorni. Essa assume i materiali sociali della vita quotidiana, ...
Leggi Tutto
Nelle scienze sociali il termine e. indica la situazione di chi viene ''messo ai margini'' o è in qualche modo estromesso dal sistema socio-culturale in generale, ovvero da una sua parte o sotto-sistema. [...] , Cosa leggere sull'emarginazione sociale, Milano 1977; AA. VV., Quelli che non contano. Materiali di studio sull'emarginazione, Padova 1978; Marginalità e lotte dei marginali, a cura di A. Bianchi e altri, Milano 1979; L'emarginazione come processo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...