Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] parte ma tutto, cioè non soltanto l’ambito naturale ma tutte le scienze e tutte le opinioni al riguardo per il fatto che tutte fanno uso materiale, con annesso corollario del galleggiamento della Terra sull’acqua, Aristotele s’impegna a trovare dei ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] ma poi a tutti i tentativi di estendere quel tipo di scienza agli altri campi della natura. Queste forme di sapere erano spesso a cause semplici, affini alle cause meccaniche dei processi materiali, e non possono essere osservate direttamente, ma ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] della corruttibilità intrinseca dell'organismo in quanto macchina materiale, aggregato instabile di miscele chimiche soggette a una idrogeno. Questo modello indirizzerà i successivi lavori dei due scienziati (Mendelsohn 1964). Senza un rifiuto di ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] tutto il resto. Ciò non sorprende, dal momento che le scienze sociali sono nate nelle società europee in un'epoca di acuto capitalistico. Forse l'intelligencija dei paesi socialisti non disponeva di capitale materiale da trasmettere ai propri ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] Poiché gli uomini sono spesso in conflitto riguardo all'oggetto dei propri desideri (beni materiali, onore, potere), e poiché non possono mai avere modelli (v. Tuck, 1988). La moderna scienza morale hobbesiana accoglie un elenco minimo di diritti ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] questi gradi sulla base dei criteri probabilistici che oggi dominano in tutti i campi della scienza. Il fallimento della le condizioni materiali della sua esistenza circoscrivono il campo delle sue possibilità [...]. Così il campo dei possibili è ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] natura.
La figura del processo vitale sociale, cioè del processo materiale di produzione, si toglie il suo mistico velo di nebbie di vista l'intero al di là dei propri campi specialistici.
Quanto più una scienza si sviluppa, tanto più prescinde dai ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] ', ossia dovrebbe indicare il procedimento o il materiale impiegato.
Animali transgenici
La produzione e l'allevamento poiché per quanto riguarda questo credito, scienza e tecnologia godono della fiducia dei cittadini più di qualsiasi altro sistema. ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] potuto spiegare la tipicità dei moti vitali. Lo stimolo non suscitava una forza materiale insita nel corpo, ma siamo per contro persuasi che adempie al suo ufficio lo scienziato che riconduce l'evento alla costanza di una legge confermata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] ma di vivere bene; da qui l’utilità/necessità di una scienza che concerna le modalità con cui progettare e consolidare il fine felice la comunità, sia grazie alla virtù dei componenti sia per i beni materiali, con il suo progetto di costituzione la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...