La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] riscoperta dell'atomismo da parte di Pierre Gassendi, il materialismo di Thomas Hobbes e molti altri sviluppi del pensiero un celebre passo del Discours, afferma "che anche le scienzedei libri, quelle almeno fondate soltanto su ragioni probabili e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] la riduzione della storia della scienza alla storia dei testi, al mecenatismo, alla conoscenza segreta e pubblica, alla retorica, all'assertività dei generi, all'autoformazione, alla cultura materiale, alle conoscenze segrete degli artigiani ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] stesse: una parte che è la fisica, indaga e tratta le cause materiali ed efficienti; l'altra, che è la metafisica, le cause finali e e che, come scienza delle cose artificiali, poteva coesistere con la fisica, la scienzadei corpi naturali. Benché ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] ruolo di primo piano per più di due secoli.
Le due nuove scienzedei 'Discorsi'. La scienza del moto
Le due nuove scienze di cui parla il titolo dei Discorsi sono la resistenza deimateriali, elaborata nelle prime due giornate, e la teoria del moto ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] di Livorno (Firenze 1746), e se l'eccessiva virulenza dei toni fu subito ammessa dallo scienziato camaldolese, la Risposta offrì però il destro al F. di raccogliere in volume gran parte deimateriali elaborati nelle sue ricerche. Di fatto, il lungo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] tratta, in breve, di affrontare le opere scientifiche come prodotti materiali e culturali, sui quali gli uomini hanno lavorato in un sua trasmissione, le regole d'interpretazione, ecc.); le scienzedei fondamenti della religione (uṣūl al-dīn; Dio, la ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] − scriveva Hessen − va ricercata nello stato delle forze materiali di produzione" (1931, pp. 151-52).
Fu soprattutto ., Storia della filosofia della scienza, Milano 1989); P. Galluzzi, La storia della scienzadei ''philosophes'', in Intersezioni, ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] da una parte, aspirazioni al soddisfacimento dei tanti bisogni materiali emergenti in seguito all'imponente sviluppo 57-73.
L. Henkin, Diritti dell'uomo, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] principî osservativi concernenti oggetti o superfici materiali.
Induzione e probabilità. - La , Minneapolis 1958, pp. 37-98 (trad. it. La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza empirica, Milano 1961, pp. 99-168); Philosophy in the mid- ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] nello stesso mondo nel quale l'uomo è soggetto a causalità materiali, nel quale mangia e lavora[...], nasce e muore". Il estetiche e artistiche mediante l'uso dei dati e dei linguaggi forniti dalle scienze. In ogni caso, lo specifico carattere ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...