Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ha approvato una direttiva che consente la brevettabilità deimateriali biologici. Si ha così la creazione di organismi nasce con l'intento dichiarato di gettare un ponte tra scienza ed etica, due sponde che sembravano destinate a restare separate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] L’elenco completo delle macchine e deimateriali presenti nel laboratorio è noto grazie alla pp. 185-202.
M. Cavazza, Una donna nella Repubblica degli scienziati: Laura Bassi e i suoi colleghi, in Scienza a due voci, a cura di R. Simili, Firenze 2006 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] a dedicarsi a ricerche sul moto e sulla resistenza deimateriali pubblicando il De vi percussionis liber. Nel 1669 e politica: il caso borelliano, «Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze», 1978, 1, pp. 81-93.
R. Romano, G.A. ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] neurologici a contenuto psichico, le attività gnosiche.
In scienza dell’alimentazione, l’aggiunta a una preparazione alimentare ( quelli basati su sistemi di immagazzinamento e gestione deimateriali, alcuni servizi a struttura mista, come quelli ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] cioè, delle proprie risorse cognitive, delle documentazioni, deimateriali, di analisi critica delle fonti convenzionali e Barbano, La sociologia in Italia, iii, Sociologia come scienza e scienzadei sociologi, Torino 1987; F. Ferrarotti, Il ricordo ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] e positivistiche), dall'imponenza deimateriali raccolti e sistemati in The history of religion. Essays in methodology, Chicago 1959; V. Lanternari, Scienza delle religioni e storicismo, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'università ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] descrizione degli avanzamenti delle arti, delle scienze, dei commerci, delle leggi, dei costumi e in genere dello spirito , la storiografia si andò spersonalizzando e disperdendo nella raccolta deimateriali divenuta fine a sé stessa. D'altra parte un ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] è l’entropia di Kolmogorov-Sinai.
La teoria dei s. (detta anche scienzadei s.) studia il comportamento di insieme di elementi viene assimilata a un segmento e una cerniera a un punto materiale detto nodo. Un s. articolato è di solito vincolato ad ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] tesi relative a uno s. unitario contenitore dei corpi materiali riveste notevole importanza la trattazione di Filopono, un problema di scelta motivata e concordata fra gli scienziati, cioè una scelta convenzionale. L’esperimento non può ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] si autogovernano e regolano le forze produttive da essi create.
Scienze sociali
S. e cultura
Secondo il presupposto della sociologia, massa dei beni culturali occupano il posto centrale che nella s. industriale era occupato dai beni materiali, sia ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...