La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] a distinguerla dalla scienzadei numeri.
Nel scienza matematica, la musica può indagare solo le cause formali: essa, infatti, come l'astronomia, non studia le cause efficienti e, come l'aritmetica e la geometria, è riconducibile a cause materiali ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] occuparsi e di interessarsi alle scienze, e i manoscritti 16.5 1898-99), pp. 1-14; G. de Cobelli, Materiali per una bibl. roveretana, I, Rovereto 1900, pp (1913), pp. 3-70, A. Zieger, I Franchi Muratori dei Trentino,Trento 1925, pp. 4, 8, 27 n. 2, 212 ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] arabo-latina, in Circolazione dei saperi nel Mediterraneo. Filosofia e scienze (secoli IX-XVII)/Circulations Ventura, Cultura medica a Napoli nel XIV secolo, in Boccaccio angioino. Materiali per la storia di Napoli nel Trecento, a cura di G. Alfano ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] 1240), probabilmente il più noto e il maggiore dei mistici musulmani di tutti i tempi, culmine di della filosofia, della medicina, delle scienze matematiche e fisiche e della (che importarono piuttosto conoscenze materiali e tecnologiche), bensì, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] , II (1904), pp. 216-51 (in particolare 222-25); P. A. Saccardo, Labotanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Mem. dei R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), p. 52; XXVI (1901), p. 32; Storia dell'Univ. di ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] sosteneva che l'etica è una scienza allo stesso modo in cui lo a Bernardin0 Varisco (1867-1931). Materiali per lo studio della cultura filosofica basis of ethics, Oxford 1949; G. Solinas, L'autassia dei valori e le analisi etiche di E. J., Torino 1954; ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] 119-187; Il giudizio dell'anima presso i Mandei, in Studi e materiali di storia delle religioni, XXII [1950], pp. 56-88; Il Pavone nella religione dei Mandei, in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lett., classe di lettere, LXXXIX [1956], pp. 79-99 ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] può valer come ufficio della scienza il porre un ideale, ché Torino 1971, p. 668; Id., rec. a Previsione dei fatti sociali (1907), in Id., Scritti, a cura di Bari 1997, p. 48; Un positivista eretico: materiali per un profilo intellettuale di L. L., a ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] davvero fondamentale. È una delle principali preoccupazioni dei primi scienziati moderni e forma l’oggetto di opere da , guarda alle trasformazioni, seguendo le quali purifica i materiali; in fisica prevale l’attività razionale e matematica, ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] una dedica a Tazzoli (Giornale dell'I.R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti e Bibllioteca italiana compilata da varj dotti nazionali desiderio di migliorare, moralmente e materialmente, le condizioni dei ceti poveri, Pezza Rossa partecipò ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...