Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] diritto e poi dottrine dei mezzi: ascetica, politica, pedagogia).
Il culmine delle scienze di ragionamento è costituito sensitività animale o vegetale quando è anima inerente solo a termini materiali. L’anima, nel corso della sua vita, si rapporta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] ossia dalla concatenazione delle cause materiali, corporee. La conoscenza dei condizionamenti astrali può consentire al l’Europa, diretto da G.L. Fontana, L. Molà, 5° vol., Le scienze, a cura di A. Clericuzio, G. Ernst, con la collaborazione di M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] a prevalere, nell’accademia Medinaceli, furono non tanto le scienze, quanto la storia, la filosofia, la riflessione sul carnale per assicurare a un popolo esemplare la felicità dei beni materiali. In questo senso il lamento di Giobbe, studiato ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] del corpo è indispensabile l'adempimento dei bisogni (materiali) primari, ricercando solo ciò che Sirat, La filosofia ebraica alla corte di Federico II, in Federico II e le scienze, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994; R. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] i teologi cristiani mostrarono scarso interesse per le scienze naturali, che restarono apparentemente confinate a un numero l’esistenza dell’Universo nel tempo e la composizione materialedei corpi celesti.
Lo spazio
La discussione sullo spazio era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] materia e moto: vi era un elemento attivo non materiale che la rendeva attiva e non meramente passiva. Come punto di vista metodologico resta uno dei confronti più interessanti della storia della scienza. In verità Newton stava faticosamente cercando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] College di Cambridge e nel 1576 fu ammesso al Gray's Inn, uno dei cinque Inns of Court di Londra. Dal 1576 al 1579 seguì a Parigi queste due scienze si differenziano per le 'cause' delle quali si occupano. La fisica tratta la causa materiale e quella ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] lo spirito? O invece il pensiero, pur distinto dalle cose materiali, va concepito come null'altro che il prodotto di uno o Piaget. Considerato uno dei padri fondatori di una psicologia realmente scientifica, il grande scienziato svizzero ha dedicato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] divisa in atto all'infinito, se non vogliamo che la realtà materiale si risolva in un pulviscolo privo di 'collante' (arena sine i proventi ricavati dalla realizzazione dei mulini per fondare un'accademia delle scienze che, a sua volta, avrebbe ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] dell'anima; e, sul versante della scienza, la corruttibilità dei cieli. Diversamente, i moderni, Descartes sopra liberato da ogni visione antropomorfica e finalistica. Con questo cosmo materiale l'uomo, non più centro dell'universo, intrattiene un ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...