Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] .
Sempre nel Protreptico, Aristotele concepisce la scienza della Natura come conoscenza delle cause, dei principî o degli elementi da cui derivano o sono costituiti i corpi materiali, indicando esplicitamente tali principî come fuoco, aria ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] moderna', è la profonda modifica verificatasi nella concezione della scienza, dei suoi metodi e delle sue conseguenze per l'intera lo spazio abitato, ma che di solito con i loro materiali scostanti, le loro forme squadrate e la corrispondenza del ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] incremento straordinario della produzione materiale - e la rivoluzione dei rapporti sociali di produzione London 1932 (tr. it.: Saggio sulla natura e l'importanza della scienza economica, Torino 1953).
Rosenberg, N., Mandeville and laissez-faire, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] e lo spirito, il divino e il materiale, che era anche alla base dei principî dell’alchimia.
Una elaborazione di questa lo spirito dell’uomo da lui discende e a lui risale. Questa scienza è detta nigromantica in quanto è un sapere oscuro ai sensi e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] ; non soltanto non è uniforme l'atteggiamento dei Padri cristiani, ma non è uniforme neppure il concetto di scienza nei confronti del quale essi prendono posizione. Talvolta rifiutano di interessarsi al mondo materiale, o, al contrario, nutrono un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] i cui oggetti ‒ a seconda della loro materialità e mobilità ‒ si ripartiscono tra fisica, scienza della misurazione, la scienzadei procedimenti mobili ingegnosi, la scienza della trazione dei gravi, la scienzadei pesi e delle bilance, la scienza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] non ha in sé "alcuna solidità, né è degna del nome di scienzia o di arte, ma più tosto di fallacia umana e superstizione diabolica studioso tedesco d'inizio secolo dei testi cabalistici. Tali materiali di varia provenienza sono organizzati entro ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] più magia bensì scienza" scrive Frazer in proposito (ibid.; ed. ridotta, p. 65). Sembra che la scelta dei criteri in base ai delle proprietà di un oggetto o di una sostanza materiale si basa sul principio della metonimia (contiguità o contatto ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] alla filosofia, troviamo che è dominata dall'uso sistematico dei segni nel senso più ampio. Il suo discorso contiene asserzioni, apprezzamenti e prescrizioni, attinge il proprio materiale dalle scienze, dall'arte e dalla religione e cerca di mettere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ellenofono praticavano localmente per garantire la loro esistenza materiale e sociale. Questa via è quella della dotti del suo tempo per collaborare alla ricerca dei fondamenti di questa scienza, con l'intenzione di rettificarla, dal momento ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...