LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] per cellulosa del materiale ceduo passi presto in una fase di realizzazioni concrete.
Per sopperire alle necessità dei consumi non vi di Statistica (Roma); Annali dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali (Firenze); Bois et Forêts des Tropiques ( ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] campo dei linguisti sovietici è la descrizione analitica di tantissime varietà che erano rimaste sino a quel momento pressoché ignote, descrizione confluita nei preziosi volumi della collana Jazyki narodov Azii i Afriki dell'Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] − il tasso di crescita della quota occupazionale dei settori basati sulla scienza e sulla tecnologia risulta essere, in Italia e ricerca e della riflessione storica legate allo studio dei resti materiali dell'i. non dovrebbe comunque essere soltanto ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] un sistema proporzionale. Ne seguì un netto calo dei deputati del PRI (260) rispetto al 1985 ( gioiosa ripresa di colori e di materiali popolari utilizzati con procedimenti artigianali. D. de Rivera, la Torre delle Scienze di R. Cacho. Opere come la ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] dicembre 1948 rifiutò ogni invio di materiali, destinati in realtà al rifornimento dei comunisti; il 21 dicembre, la il suo controllo sugli intellettuali. Nel 1958 l'Accademia delle Scienze fu posta sotto il diretto controllo del Consiglio di Stato e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Cellula isolata", 1986), dove il termine, tratto dalle scienze biologiche (le cellule isolate a scopo di esperimento carta, le fibre tessili e altri materiali per tradizione presenti nella vita quotidiana dei Giapponesi, continua ad attirare l' ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] raggiungere prefissati obiettivi rappresentano alcuni dei problemi centrali della scienza delle decisioni e della gestione.
l) ordine: tutte le risorse di un'impresa, dai materiali al lavoro, devono essere sempre disponibili nel posto e nel momento ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] ), Breslavia, Ostrowice e Chorzów (materiale ferroviario), Poznań (macchine agricole), Varsavia di non provocare, con disaccorte politiche dei prezzi al consumo, l'acuirsi delle Palazzo della Cultura e delle Scienze (1953-55), eclettico grattacielo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] allo sfruttamento dei giacimenti selciferi presenti nella zona. Materiali attribuibili alla . Passeri, Ritrovamenti preistorici nei Pozzi della Piana (Umbria), in Rivista di Scienze Preistoriche, 25 (1970), pp. 225-51; AA.VV., Preistoria e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] il progresso delle scienze sociali, hanno le patate da 51.110.000 q a 76 milioni.
Il numero dei bovini è lievemente cresciuto, da 8,8 milioni nel 1938 a 10, una media di 1,25 t di materiale estratto giornalmente da ciascun operaio.
Industria tessile ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...