Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] . Questo problema fu risolto con il cosiddetto ‘metodo dei bilanci materiali’, cioè in quantità e non in valore, schema , nonché punti e modalità di verifica dei risultati.
Scienze sociali
P. familiare Controllo responsabile dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Economia
M. di pagamento Tutto ciò che può essere usato per pagare un debito, risarcire un danno ecc., in senso generico, anche quando non ne sia obbligatoria l’accettazione, o soprattutto quando il suo [...] quindi ogni bene strumentale; al plurale si intende l’insieme dei fattori produttivi impiegati o che si vogliono impiegare.
M. diversi nelle varie scienze.
Fisica
L’ambiente in cui si svolge un fenomeno; si usa distinguere i m. materiali dal vuoto, ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] nel 1946 l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) e il Fondo delle Nazioni Unite per risorse materiali e simboliche fornite da un progetto, della reinterpretazione o del dirottamento dei significati ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] intorno agli anni Ottanta) degli impianti di produzione dei beni materiali in aree sempre più esterne alla città, la ha formulato i "principi fondativi della città della pace e della scienza, della città cablata del xxi secolo". Con tale documento gli ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] ambiente organizzativo dei paesi industriali, sia nelle imprese, sia nella vita quotidiana. La scienza della essere sviluppati per ogni singolo input (lavoro, capitale, energia, materiali, dati e informazioni) o in termini di combinazioni di input. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] modelli, assiomi e teorie messi a punto dalle scienze che s'interessano dei diversi ambiti in cui può essere articolata la megalopoli, è la funzione di cerniera che, con strutture materiali come porti, aeroporti, ecc., o con strutture immateriali ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] alle scienze comportamentistiche (per sviluppare l'analisi dei fattori sottostanti alla formazione delle aspettative dei assumere dall'ambiente esterno gli input effettivi occorrenti (materiali, lavoro, capitali, ecc.) per realizzare il processo ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] gli stretti rapporti che esse hanno con il commercio dei prodotti ottenuti, non è possibile che il merceologo non o ad aumentare il peso con materiali inerti e di poco prezzo, o di merceologia nelle facoltà di scienze economiche e commerciali, e negl ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241)
Antonino GIANNONE
La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] che consiste nell'insieme dei beni materiali, mobiliari e immobiliari, e che costituisce, come tale, una misura Il reddito del nostro paese nel 1938, in Riv. it. di scienze economiche, gennaio-febbraio 1943; L. Lenti, Il reddito nazionale italiano ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] per così dire, di una materia bruta, di un semplice materiale sociale. L'uomo non è riuscito ancora a trovarvi il politici; dovrebbe invece trattarsi di ‛saggi-scienziati', capaci - per la loro conoscenza dei più alti segreti scientifici, per la loro ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...