Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] neurologici a contenuto psichico, le attività gnosiche.
In scienza dell’alimentazione, l’aggiunta a una preparazione alimentare ( quelli basati su sistemi di immagazzinamento e gestione deimateriali, alcuni servizi a struttura mista, come quelli ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] di una data cosa, anche al di là dei confini materiali della cosa; nonché, per altro verso, può - 5. C. Nani, Il socialismo nel codice civile, in Atti Acc. Scienze di Torino, 1892; E. Cimbali, La nuova fase evolutiva del diritto civile nei ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] alcune opere speciali dei secoli XIII e seguenti.
La letteratura del terzo ramo del trivarga, cioè del kāma "amore sessuale", si riferisce a una specialissima attività materiale della vita umana; ed è naturale che il kāmaśāstra "scienza dell'amore ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] da cui emergono richieste è quello deimateriali di riferimento gassosi con il componente d'interesse a concentrazione maggiore, minore e minima (tracce); le richieste provengono in particolare dalle scienze della Terra, dalla clinica e dalle ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] per l’attività economica e il soddisfacimento dei bisogni, è nato in Italia nell’ambito all’Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Venezia la loro attività è la trasformazione materiale di ricchezza per ottenere beni economici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] a una elaborazione analitica di tutto il materiale; dall’altra parte essa interessa la storia ND, che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro il 26,9% ottenuto da Syriza e Stato, dell’erudizione e della scienza, ma anche come strumento di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] è l’entropia di Kolmogorov-Sinai.
La teoria dei s. (detta anche scienzadei s.) studia il comportamento di insieme di elementi viene assimilata a un segmento e una cerniera a un punto materiale detto nodo. Un s. articolato è di solito vincolato ad ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] tesi relative a uno s. unitario contenitore dei corpi materiali riveste notevole importanza la trattazione di Filopono, un problema di scelta motivata e concordata fra gli scienziati, cioè una scelta convenzionale. L’esperimento non può ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] si autogovernano e regolano le forze produttive da essi create.
Scienze sociali
S. e cultura
Secondo il presupposto della sociologia, massa dei beni culturali occupano il posto centrale che nella s. industriale era occupato dai beni materiali, sia ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] (Paus., i, 28, 3) e sull'Imetto.
La scienza moderna nega questo ricollegamento del muro ai Pelasgi, per quanto riesca sicuri per la datazione deimateriali rinvenuti. Unica per ricchezza di esemplari è la serie dei vasi proto-geometrici. Notevolissima ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...