CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] sigl.) descr. da A. Converso nella prefazione alla ristampa anast. dei Brocarda Azonis, Bottega d'Erasmo, 1967, pp. I-II); Ma è probabile che i materiali riconducibili a C. contenuti in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, L (1914-1915), ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] di Bologna, 1930-31, pp. 351 ss.; P. Bonfante, Commemorazione del socio S. P., in Rendiconti dell’Accademia dei Lincei, Classe di scienze morali, s. 6, 1931, vol. 7, pp. 58 ss.; E. Levy, in Zeischrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] scienza nazionale del diritto civile. Polacco può considerarsi in effetti un protagonista tra i più significativi di una fase storico-giuridica segnata dalla ‘demitizzazione’ del Codice, da una profonda crisi di identità dei del materialismo e ...
Leggi Tutto
Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] dei Licei, n. 52 del 5.3.2013. In sintesi, tramite questo atto viene istituito l'indirizzo sportivo all'interno del percorso del liceo scientifico. Tale sezione consentirà agli studenti l'approfondimento delle scienze dotazioni umane e materiali e l’ ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] Leibniz e Ch. Wolff.
Lo studio approfondito dei due filosofi allora in voga in Sicilia, rivelata e di tutti gli oggetti materiali della fede e della legge filosofico in grado di ordinare tutte le scienze (nel saggio scientifico).
Di poco posteriore ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] scienze giuridiche, non perdendo mai di vista le implicazioni attuali dei suoi studi e auspicando, prima della stipulazione dei 1891, per il quale si valse essenzialmente di materiali italici e che ebbe numerose edizioni successive; egli stesso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] Giustizia ad Ala e commissario generale dei quattro vicariati di tale provincia. Nel parm. 648: I. Affò, Materiali autografici per le biografie degli illustri giuridicifatti e da fare, in Riv. ital. per le scienze giurid., s. 3, 1 (1947), pp. 303 s ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...