Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] alternativamente materialismo revisionista o materialismo eliminatorio (Feyerabend, 1981; Churchland, 1979; 1981), a seconda dell'entità dei cambiamenti concettuali che ci si attende per il futuro. Anche in questo caso la storia della scienza può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] loro trasmissione da una generazione all'altra. Le basi materiali per la teoria mendeliana vennero costituite tra il 1880 stata inserita, metodologicamente, tra le scienze tradizionali.
Specie e speciazione
Un altro dei problemi a cui si dedicarono i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] , non era il caso di Cuvier. Egli scrisse: "Il genio e la scienza hanno forzato i limiti dello spazio; […]. Non sarebbe una grande vittoria per l valle dei ghiacciai. Dalle loro 'lingue' fuoriuscivano corsi d'acqua che trasportavano materiale di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] (1834-1919) ha raccolto tra Messina e Jena i materiali per la grande monografia sui Radiolari, che gli varrà dei caratteri favorita dall’ambiente, ma nega l’ereditarietà dei caratteri acquisiti per l’influenza dell’ambiente sull’organismo. La scienza ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] ', ossia dovrebbe indicare il procedimento o il materiale impiegato.
Animali transgenici
La produzione e l'allevamento poiché per quanto riguarda questo credito, scienza e tecnologia godono della fiducia dei cittadini più di qualsiasi altro sistema. ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] i sistemi geologici, i materiali disordinati e la distribuzione delle galassie nell'Universo sono alcuni dei campi nei quali l' queste idee sulla auto organizzazione hanno invaso rapidamente le scienze, dalla fisica e dalla geofisica alla biologia e ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] dei geni: le proteine. ▭ 10. I prodotti di trascrizione dei geni. ▭ Bibliografia.
1. Introduzione.
La seconda metà del Novecento è stata caratterizzata, nel campo delle scienze attrezzati per l'uso di materiali radioattivi e l'analisi contemporanea ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] sempre più raffinati e facendo tesoro degli avanzamenti di altre scienze, come la fisica e la chimica, si registrarono in elementi, i cromatidi, ciascuno dei quali va in una cellula figlia. Il fatto che il materiale cromosomico sia così equamente ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] degli Anellidi, dei Molluschi, dei Ciclostomi e degli Anfibi costituiscono un materiale favorevolissimo, è Ricerche biologiche e morfologiche sulle amebe, in ‟Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere" (B), 1958, XCII, pp. 431-448.
Droop, ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] XIX, s'intendeva per eredità la trasmissione dei caratteri dai genitori ai figli, cioè si fermava appello a particelle materiali piccolissime, che sarebbero può certamente escludere che il progresso della scienza raggiunga questo scopo, che per ora ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...