VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] dell'impatto, con materiali e microorganismi presenti sul si ritiene che i catalizzatori primitivi dei primi composti organici siano stati o le dell'uomo, Venezia 1994; L.E. Orgel, L'origine della vita sulla Terra, "Le Scienze", 316 (dicembre 1994). ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] I. Lakatoš, P.K. Feyerabend, i quali hanno dimostrato che la scienza non è certezza ma ipotesi, che una teoria provata non lo è mai volta, la sovrastruttura retroagisce sull'infrastruttura materiale.
Anche la teoria dei sistemi pone le basi per un ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] di droghe o prodotti della chimica sintetica, a scandagliare materiali come il plancton, le muffe, i prodotti della vita ecc. Significativo il contributo della f. come scienza medica dei farmaci allo sforzo d'identificare l'intima relazione tra ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] traffico bidirezionale di materiali basato sulle funzioni motorie dei microtubuli.
Gran parte dei futuri sforzi in , L. Orci, La gemmazione di vescicole nelle cellule viventi, in Le Scienze, 1996, 333, pp. 38-44.
Alberts et al., Essential cell ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] non da oggi, significato genericamente indicativo di "scienzadei viventi" e demanda per problematiche e metodologie a caso e anticaso, vitalismo e meccanicismo, finalismo e materialismo.
Per correttezza va precisata la profonda differenza tra organi ...
Leggi Tutto
La batteriologia, che deve il suo sviluppo all'essersi creata una sua tecnica particolare, nel suo ulteriore progredire ha beneficiato di tutte le conquiste della fisica, della chimico-fisica e della biochimica [...] procedimenti tecnici delle altre scienze vengono di continuo applicati però, richiedendo l'uso di materiali essiccati e le osservazioni nel batteriologia classica sono stati integrati dall'uso dei terreni sintetici. Questi terreni sono composti di ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] vapori acidi e di materiali particolarmente tossici dai fumi di una fabbrica mediante il riversamento dei prodotti nei fiumi e negli Stati Uniti, per stabilire, di concerto con gli scienziati, le norme per la tutela dell'ambiente, le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] bassi livelli di immunoglobuline: in materiale non selezionato si è trovato che più della metà dei pazienti presentavano una diminuzione della botanica, zoologia, e anche che le varie scienze mediche sono indivisibili di fronte a molti problemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] modificate.
Realizzato un materiale plastico per alte temperature. Un gruppo di ricerca dei laboratori chimici della dell'embrione che corrisponde al proprio dominio funzionale. I due scienziati riceveranno il premio Nobel 1995 per la medicina o la ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] non fosse degno di attenzione da parte di uno scienziato serio. Ma è assolutamente chiaro che ciò che Pasteur aveva dimostrato era l'impossibilità di far sviluppare dei microrganismi da un materiale sterile. I suoi esperimenti, peraltro, non avevano ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...