Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] popolazione).
A. criminale
Scienza che si propone lo studio dei particolari caratteri somatici e psicofisici etnico, e comprende tutte le istituzioni, le idee, gli oggetti materiali, i comportamenti e i valori elaborati da ogni società o gruppo ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] la prototipizzazione rapida di componenti, parti e unità complete.
Scienze militari
Nell’arte militare, s. è la tecnica di agli effetti dei trasporti marittimi, specie intercontinentali, insostituibili in una guerra di materiali, come quelle ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] mutazioni), la microbiologia e la scienza della nutrizione (per i problemi di 100 erg per grammo del materiale irradiato, nel punto di interesse. punti 1) e 2) la grande variabilità dei fattori demografici che influenzano i fenomeni non ha permesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di ragionamento basate sulla composizione elementare deimateriali organici e sull'applicazione della metodologia durante i 25 anni trascorsi da quando mi sono occupato di quella scienza. Con le mie scoperte, ho fatto avanzare la fisiologia, e le ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] derivazione epidermica e diventano il principale costituente deimateriali cornei durante il processo di cheratinizzazione che . 3-15.
Ronchi, V., La bontà dell'immagine ottica, in ‟Le scienze", 1970, IV, pp. 34-45.
Schmidt, W. J., Die Doppelbrechung ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] propri e indipendenti, o è solo un capitolo del libro delle scienze fisiche? Questo, come vedremo, è ancora il punto centrale della della membrana cellulare è quella di regolare il flusso deimateriali all'interno della cellula'. In modo simile il ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] inferiore al micron, ha richiesto a sua volta un enorme sforzo teorico e sperimentale nel campo della scienzadeimateriali e della fisica applicata. Le moderne macchine fotocopiatrici si devono anch'esse ai progressi compiuti nella fisica delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] l'empia volontà di darsi da sé le sue leggi. Delle scienze che contemplano la natura il santo filosofo dice: "è gloria di di conseguenze per le sue indagini sulla resistenza deimateriali. La voga dei tulipani che si diffuse enormemente in Olanda tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] a una 'terza via' fra animismo e meccanicismo, perché da un lato gli oggetti di studio della nuova scienzadei viventi erano fenomeni materiali, dall'altro, però, essa non poteva ridursi a una meccanica di quei fenomeni. Sfuggendo all'eredità della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] grazie alla 'separazione qualitativa deimateriali', in particolare deimateriali nucleari, sebbene Roux scoperta sulla natura della fecondazione nel riccio di mare, la scienza fosse vicina a svelare i segreti della vita: la sperimentazione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...