Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] definisce t. di uno Stato non solo la terra, comprensiva dei laghi, fiumi e golfi che vi si trovano (acque interne uso proprio del linguaggio geografico e di varie scienze umane, il concetto di t. va le significazioni materiali. In particolare ...
Leggi Tutto
tassidermia Tecnica di preparare, a scopo scientifico, le pelli degli animali in modo da renderne possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l’aspetto e l’atteggiamento degli animali vivi. [...] alla preparazione degli invertebrati, le cui spoglie vanno trattate diversamente da quelle dei Vertebrati.
La t. è nata e si è sviluppata con i grandi musei di scienze naturali. Consiste essenzialmente nello spellare l’animale, spalmarne la pelle ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] della trasmissione dei caratteri dalla struttura e dal comportamento chimico del materiale ereditario, spiegando Somme, totalità e unità organiche, in Qualità e quantità e altre categorie della scienza, a cura di D. Lerner, Torino 1971; E. O. Wilson, ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] ecologia, fra le scienze naturali, è quella in cui è più difficile fare previsioni precise, data l'enorme complessità dei rapporti degli organismi 'aumento delle comodità materiali a disposizione di una popolazione e l'incremento dei beni di consumo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] chimici o con altri metodi tende a trasformare i materiali inorganici e organici in prodotti utilizzabili che restano per un che sono alle origini della scienza moderna, prima dell'avvento dei fisici, dei chimici e dei matematici. Già allora, più ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] sull'anatomia e sulla cultura materiale dell'umanità paleolitica, è Le razze umane. Le relazioni tra storia e scienze sociali negli ultimi decenni, in Prometeo, 56 nel 1975 sulla base di un riesame dei reperti rinvenuti a Koobi Fora e attribuiti a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] e all'ippopotamo, che si rintracciano in strati non consolidati di materiale trasportato. A mano a mano che si risale verso gli strati difesa del carattere induttivo della scienza andava di pari passo con quella dei valori morali cristiani.
Tale ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] largamente all'umanesimo, alla filosofia e alla scienzadei Greci, gli intellettuali del XVIII secolo si Hobhouse, L. T.,Wheeler, G. D., Ginsberg, M., The material culture and social institutions of the simpler peoples: an essay in correlation ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] materiali compositi metallici. Sono materiali artificiali che presentano caratteristiche intermedie tra quelle dei Cestyokov, dell'Osservatorio Solare dell'Estremo Oriente dell'Accademia delle Scienze dell'URSS: il diametro del Sole varia circa ogni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Le istituzioni militari si rivolgono alla scienza per ottenere materiali in grado di offrire prestazioni più tra la terra e il fuoco, e così via.
La gerarchia dei quattro elementi rappresentava soltanto la parte meno elevata rispetto a quella che ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...