CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] le prime nozioni di scienze giuridiche, conseguì il dottorato sanesi e non sanesi,con l'indice dei Sigilli dei Capitani delle Compagnie militari e del rampino che la decisione di pubblicare tali materiali si doveva all'incoraggiamento degliamici ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] di L. F., in Nuovi Annali delle scienze nat. e Rendiconto dei lavori dell'Accad. delle scienze dell'Istituto e della Soc. agraria di materiali per la storia della facoltà di matematica nell'antica Univ. di Bologna, in Nuovi Annali delle scienze ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] materiali antichi (Mostra geografica della Biblioteca nazionale [Braidense] di Milano. Manoscritti a stampa dei G. e la poesia del primo Novecento, in Rendiconti dell'Accademia naz. dei Lincei, cl. di scienze morali, s. 4, XII (1936), pp. 363-371; R. ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] l'A. sosterrà che proprio con la paura dei creditori si spiegava quel segreto e che il 'improvviso ed imprevedutamente, di materiali importantissimi, che avrebbero permesso riprendendo posto alla Accademia di Scienze morali e politiche), mentre il ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] proprio nel Beneventano, a San Marco dei Cavoti, maestro dei figli di G. Cavaniglia. Il primo prodotti della terra e su materiali preziosi. Per suo conto L'I., alla cui competenza erano affidate le scienze matematiche, e N. Cirillo figurano tra i ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] la fruttifera raccolta di materiali di studio che verranno ultimare o revisionare altri lavori, su taluni dei quali si applicò più tardi l'attenta .A., in Atti d. R. Acc. d. Scienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filol., LXVI (1930-31), ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] 1934 e varrà al D. il premio ministeriale dell'Accademia dei Lincei per le scienze storiche; due anni dopo vedrà la luce il fascicolo dedicato alla 1942) dalla raccolta complessa dell'ampio materiale illustrativo e dagli eventi bellici. Risale agli ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] politici giovanili di Marx: una raccolta integrale dei saggi e degli articoli scritti tra il 1842 , utilizzando tra l'altro i materiali esaminati nell'archivio del S. istituzione delle facoltà universitarie di scienze politiche) fu tuttavia quello che ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] romani appartenuta al conte M. Tyskiewicz e materiali etrusco-italici che costituirono il nucleo del D'Ovidio - G. De Petra, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XXIV (1915), pp. ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] Stati della Chiesa, anche se con compensi materiali (15-16 ott. 1859); nello stesso giurisdizion. sabaudo, in Annali della Fac. di scienze pol. dell'Univ. di Genova, I(1973), pp. 87-104; A. Armand-Hugon, Storia dei valdesi, Torino 1974, pp. 286-295; ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...