Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] » dell’economia politica capace di farla uscire dalle secche dei «sistemi» lo accomuna a Cuoco e a diversi altri restringimento del campo dell’economia politica a «scienza delle materiali ricchezze», invece di «considerarsi come l’aggregato ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] della Nuova Antologia, le due parti del saggio su Il materialismo storico e lo Stato (ripubblicato a Palermo nel 1897, con p. 103).
Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei nella classe delle scienze morali (cat. VI discipline sociali), dal 1897 ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] di Savoia, nei secoli XIII e XIV, lette all'Accadernia delle scienze, di cui era divenuto socio nel 1830, pubblicate dopo due anni primo, e l'illustrazione dei suoi monumenti, gli aneddoti e le sue vicissitudini materiali il secondo. Neanche il ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] aveva introdotto nel mondo delle scienze umane, liberandolo da taluni poi più che sensibile agli aspetti materiali della carriera, al punto che del Concilio che gli imponeva l'esame delle relazioni dei vescovi di tutto il mondo, ma vi si adattò ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] ), pp. 199-226. Per l'ampiezza dei suoi rapporti con tutti i democratici ital. è . Parenti, Rarità bibliogr. d. Ottocento. Materiali e pretesti per una storia della tipografia italiana in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXXXIX (1980 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] che egli eloquentemente asserisce: quella economica è sì scienza «di materiali interessi, ma considera l’interesse [...] regolato da sia apparso spesso un revenant: il fantasma, a dispetto dei numerosi riconoscimenti che ebbe in vita, in Italia e all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] un lato, egli è il più perfettibile dei viventi, dall’altro la civiltà affonda che comprendono anche i cosiddetti «interessi materiali» connessi ai «comodi della vita», come la religione, l’etica sociale, le scienze, le lettere e le parti più nobili ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] Se infatti l'ambiente pisano dei giuristi e degli scienziati dell'università rimandava certo a Nobili, La teoria delle prove penali e il principio della "difesa sociale", in Materiali per una storia della cult. giur., a cura di G. Tarello, IV, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] si tenesse conto della vivacità dei suoi interessi per le scienze sperimentali. Una larga e aggiornatissima 55), il B. non poté ultimare la sua biblioteca liturgica, e passò i materiali al Muratori. Tra essi c'erano le collazioni del Vat. Reg. 337 e ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] 'edizione di testi letterari o di documenti storici, della storia della scienza, a proposito della quale raccolse un imponente materiale sulle vicende della prima Accademia dei Lincei, rimasto manoscritto (Bibl. Apost. Vat., mss. 9679-9685, e Bibl ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...