BELTRANO, Ottavio
Alfredo Cioni
Nacque a Terranova (Calabria citra), ma non si hanno notizie né della sua condizione, né della sua giovinezza. Il Toppi appena lo ricorda quale autore della Breve descrizione [...] una sorta di guida economica condotta su materiali di seconda mano: letterariamente non ha Avellino), ove fu ospitato nel convento dei domenicani per la pubblicazione de La cronologia astrologia; Estratto di varie scienze molto utile a medici astrologi ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] dovette poi sospendere per difficoltà materiali. Fu due volte segretario notorietà: applicatosi allo studio metodico dei documenti contenuti in tale fondo, secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. della scienze di Torino, s. 4, I (1962), p. 78 ...
Leggi Tutto
ARMANNINO da Bologna
Ghino Ghinassi
Figlio di Tommasino di Armannino, notaio e dettatore bolognese autore di una Ars dictandi dal titolo Microcosmus, dovette nascere prima del 1260, se fin dal 1285 [...] il contenuto. Tutti questi materiali sono organizzati in trentatré Mazzatinti, cit., p. 5; Id., Inventario dei manoscritti italiani delle Biblioteche di Francia, II,Roma , in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LVII, parte 2 ( ...
Leggi Tutto
BRAUCCI, Nicola
Ugo Baldini
Nato a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela Angelini, dopo aver ricevuto una prima educazione letteraria studiò poi medicina a Napoli con Serao e Cirillo. [...] dati assai accurati, ed è uno dei primi importanti documenti della nuova geologia analitica Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, parte 2, in Memorie del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, XXVI, (1901 ...
Leggi Tutto
BELLAFINI (Bellafino, Bellafinus), Francesco
Renzo Negri
Nacque a Bergamo nella seconda metà del secolo XV di famiglia padovana. Attese prima agli studi di eloquenza greca e latina ed entrò quindi nella [...] mesi, al ritorno dei Veneziani, fu reintegrato nel suo ufficio e si dedicò a raccogliere i materiali per la sua e le opere di M. A. Michiel, nelle Mem. dell'Istituto Ven. di Scienze, Lettere ed Arti, IX, 3 [1861], p. 384, come ricorda lo stesso ...
Leggi Tutto
GAUDIOSI, Tommaso
Lucinda Spera
Nacque a Cava de' Tirreni (presso Salerno), probabilmente ai primi del sec. XVII, da un'antica famiglia del luogo. Si addottorò in giurisprudenza ed esercitò la professione [...] la raccolta manifesta l'eterogeneità dei propri materiali anche nella scelta dei modelli metrici, arrivando a Il pianto d'Italia. Ottave patriottiche del secolo XVII, in Rivista abruzzese di scienze, lettere ed arti, XVI (1899), 1, pp. 156-170; Id., ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico
Valerio Giacomini
Nacque a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, da Giuseppe Amedeo e da Anna Franchini. Esercitò la medicina, il che porrebbe in dubbio l'attendibilità [...] della Savoia; raccolse ingenti materiali botanici sopratutto fra il Carena, Elogio stor., in Mem. d. Accad. d. Scienze di Torino, XXXIII(1929), pp. LIII-LXVII I; G. , p. 9; C. Dionisotti, Notizie biogr. dei Vercellesi illustri, Biella 1862, p. 90; G. ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Pasquale
Giuseppe Lusina
Nacque a Faenza il 4 apr. 1858. Laureatosi nel 1880 in scienze naturali nell'università di Napoli, fu prima assistente negli Istituti botanici di Pavia e di Roma, [...] è dimostrata non tanto dal numero dei lavori pubblicati quanto dall'indole diversa degli si mise alacremente a ordinare il materiale già pronto.
Il B. fece parte scienza italiana.
Opere: Biologia vegetale,Milano 1913, pp. 300, ill.; Corso di scienze ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] dedicò alla zoologia, laureandosi a Torino in scienze naturali nel 1886. Dopo alcuni anni di perfezionamento , riportandone preziosi materiali scientifici. Nel mondo. Morì a Boves (Cuneo), il paese dei suoi avi, il 6 maggio 1943.
Opere principali ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...