CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello studio bolognese dal 1438 al 1799, III, 2, Bologna 1919, pp. 123 s.; E. Bortolotti, Materiali per la storia dell'Istituto nazionale, in Memorie della Reale Accademia delle scienze,lettere ed arti ...
Leggi Tutto
BEZZI, Mario
Baccio Baccetti
Nacque a Milano, il 1° ag. 1868, da Enoch e da Chiarina Aliprandi. Rimasto orfano del padre a tredici anni, fu allevato dallo zio Ergisto Bezzi. Studiò prima a Milano, poi [...] dei labor. di zool. gen. e agraria… di Portici,III (1909), pp. 273-313; Studies in Philippine Diptera,in Philipp. Journ. of Science. Biology,VIII (1913), pp. 305-332; Contributo allo studio della fauna libica. Materiali trentini di scienze nat.,IX( ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] Giustizia ad Ala e commissario generale dei quattro vicariati di tale provincia. Nel parm. 648: I. Affò, Materiali autografici per le biografie degli illustri giuridicifatti e da fare, in Riv. ital. per le scienze giurid., s. 3, 1 (1947), pp. 303 s ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena da Bernardino e da Polissena Calori il 19 agosto 1488. Di famiglia filopontificia, ebbe quattro fratelli: Giovanni (nato il 7 ottobre 1492, responsabile [...] ipotesi suggestiva, alcuni materiali derivavano dalla dispersione dei memoriali e dei libri conservati nel 180; V. Santi, Il fico di A. T., in Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Modena. Sezione di lettere, s. 3, XIV (1922), pp ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] facoltà di scienze politiche e degli istituti di geografia e di lingue, la realizzazione a Legnaro dei campi sperimentali della facoltà d'ingegneria di Padova, il moto di materiali incoerenti per effetto di onde stazionarie, problema questo di ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] constare di otto volumi di formato stragrande, l'ultimo dei quali uscito nel 1793, fu lasciata dal B., P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia diquesta scienza, in Mem. del R. Ist. Venetodi scienze,lett. ed arti, XXV (1894), n. ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] validi principî generali di metodologia e di tecnica (Materiali per lo studio delle proprietà osmotiche degli organi e azione del cloroformio sulle proprietà osmotiche dei globuli rossi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. ...
Leggi Tutto
FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] del bestiame (Conferenze di zootecnia ad uso dei veterinari e dei dottori in scienze agrarie, Torino 1908): in queste sue opere : con la crescita dell'industrializzazione nazionale, nuovi materiali si prestavano per la trasformazione animale, ed egli ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Giacinto
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini.
La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] se avevano privilegiato le scienze, gli avevano fornito ' Giudici il compito di riordinare e catalogare i materiali del suo archivio: fu un lavoro di anni francese alloggiato presso di lui e dei soccorsi dei suoi antichi servitori, vantandosi tuttavia ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] De Cobelli, Materiali per una bibliografia roveretana, I, Elenco cronologico dei libri, opuscoli ecc. stampati a Rovereto dal 1673 al 1898, Rovereto 1900, ad ind.; A. Bettanin, G., G.F.M., in Memorie dell'I.R. Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...