NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] progetto che rimase invece al livello di raccolta di materiali delle sue lezioni. Novi, che gli succedette sulla del lavoro Sul moto dei proietti nell’anima delle bocche da fuoco, pubblicato sugli Annali di scienze matematiche e fisiche (V ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] dell'insegnamento di botanica nella facoltà di scienze della Libera Università di Ferrara. Questa nuove facoltà come quella medica, l'ampliamento dei corsi di laurea, la fondazione ex novo curato, lo studio di materiali biologici destinati a divenire ...
Leggi Tutto
MARTINI, Bartolomeo
Lorenzo Carpanè
– Nacque a San Bonifacio (presso Verona) nel 1676, da Giulio.
Il M. non deve essere confuso con Bartolomeo Antonio Martini, prefetto degli studenti nel seminario [...] d’Alpone.
Fonti e Bibl.: Monteforte, Arch. parrocchiale, Registro dei morti, anno 1720; Arch. di Stato di Verona, Compagnie d veneto di scienze lettere ed arti, LXIII (1904), parte 2, pp. 1-122 (passim); A. Béguinot, I materiali di archivio ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Manfredi
PORRO, Carlo. – Nacque a Como il 12 marzo 1813, secondogenito del conte Giovanni Pietro e di Barbara Verri.
Il padre, appartenente all’illustre casato patrizio dei Porro, [...] nel frattempo continuato a coltivare una forte vocazione per le scienze naturali, e già dai primi anni Trenta era stato pubblicazione e procurare a esso materiali e collaborazioni. Assiduo frequentatore anche dei successivi congressi, nel quinto ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] cementi per intonaci effettuati durante gli esami sui materiali calcarei. La relazione fu presentata dal K. di F. Calascibetta, in Rendiconti dell'Acc. nazionale delle scienze detta dei XL, Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, XXI (1997), ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] sua vita a raccogliere materiali per una storia dell' D. preparava il terzo e più importante volume dei Principi, quello dedicato allo stato antico ed attuale socio della Società d'incoraggiamento per le scienze naturali e per la rurale economia ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Ernesto
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi.
Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] di organizzare a Bari un meeting europeo sulla Regolazione dei processi metabolici nei mitocondri. L’evento si tenne nella e ambiente, medicina e salute, scienze biologiche e agrarie, nuovi materiali e tecnologie, esplorazione spaziale e astrofisica ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] 194-197) e l'esame critico di una larga massa di materiali, raccolti senza un preciso scopo istochimico, al fine di poter ital., VI [1954], coll. 668-671).
Lo studio dei polisaccaridi rappresentò l'argomento fondamentale delle ricerche del B., che ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] 1860; Manuale di economia o l'economia esposta ne' suoi principi razionali, Milano 1864; Sulla scienza statistica e sulle sue applicazioni alle forze morali e materialidei vari stati d'Europa e specialmente del regno d'Italia. Studi, Firenze 1867; L ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] dei fattori ambientali. Questa prospettiva segnava un decisivo progresso della scienza fitopatologica verso l’affrancamento dal metodo dei trascurò la cura quotidiana dei collaboratori (ai quali mai fece mancare aiuti morali e materiali), tra i quali ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...