CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] di prendere una terza laurea in scienze biologiche a Pavia (1943). Dopo l il trasporto, gratuito di cospicui materiali grazie alla disponibilità della Carbo-Flotta di SS. Camillo e Luigi (dai nomi dei genitori dei C.) e di cui egli fu in pratica ...
Leggi Tutto
SANTINI, Paolo
Paolo Teofilatto
– Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis.
Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] and Daniel Guggenheim Award (ICAS, 1996), il Premio AIAA per scienze dell’ingegneria (1997), il Von Karman Award (Nato-RTA, del CNR per il controllo di assetto dei satelliti e per i materiali aerospaziali, consulente per l’Agenzia spaziale europea ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] 1873 al 1875; presidente della commissione per i materiali edilizi d’Italia.
Gli oltre Novanta lavori scientifici Cristalli, fossili e armi antichi della Sapienza. Collezioni storiche dei Musei di Scienze della Terra e Unità d’Italia, Roma 2011 (in ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] , conducendo indagini di acustica, di scienze della vita, di fisica dei fluidi, rivelando di quest’ultima alcune fini dello sfruttamento delle condizioni spaziali per produrre nuovi materiali.
Organizzò poi una serie di Columbus Symposiums nei ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] costruì una fitta rete di contatti con alcuni dei più importanti uomini di scienza del suo tempo, dal fisiologo svizzero Albrecht von piante che vi erano coltivate (cfr. A. Béguinot, I materiali d’archivio del R. Istituto ed Orto Botanico di Padova, ...
Leggi Tutto
RAJNA, Michele
Elena Canadelli
RAJNA, Michele. – Discendente da un’antica famiglia valtellinese, nacque a Sondrio il 28 settembre 1854 da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta.
Ebbe come fratello maggiore [...] milanese pubblicò la maggior parte dei suoi lavori sui Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere (tra cui Sul di riordinamento) e di numerosi carteggi e materiali distribuiti in Corrispondenza scientifica, Fondo Schiaparelli, ...
Leggi Tutto
ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] anno successivo esordì pubblicando Appunti sulla flora dei dintorni di Forlì, in Rivista italiana di scienze naturali (XXIX (1909), pp. flora vivente e fossile della Romagna in base ai materiali contenuti nel Museo Zangheri, che iniziato nel 1966, ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] per l'ampiezza temporale e per la ricchezza dei profili degli autori trattati, sia per aver storico-pedagogica materiali e notizie giornalisti contemporanei, Napoli 1922, p. 190; Dizionario di scienze pedagogiche, Milano 1929, p. 597; F. Cambi, La ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] nel 1795.
Per superare le necessità materiali, il L. fu costretto a impiegarsi sezione letteraria degli Annali di scienze e lettere, testata culturale per curare personalmente l'edizione della sua traduzione dei Nuovi Canti di Ossian di J. Smith ...
Leggi Tutto
SBORGI, Umberto
Franco Calascibetta
– Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli.
Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] difficoltà non lievi in relazione ai materiali impiegati e all’ottenimento di risultati dei soffioni boraciferi con particolare riguardo al loro contenuto in elio ed altri gas nobili, in Reale Accademia d’Italia. Memorie della classe di scienze ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...