DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] Materiali per la storia dell'arte e dell'artigianato), in Památky archeologické (Monumenti archeologici), XVI (1896), pp. 574 ss.; XVII (1897), p. 235; F. Mareš-J. Sedláček, Okres Třeboň (Distretto Třeboň), in Soupis památek v Čechách (Inventario dei ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] per l'esercizio delle lettere e delle scienze, furono dal G. illustrati nelle Memorie intanto a raccogliere i materiali per le Memorie storico anche nominato, da Clemente XIV, consultore della congregazione dei Riti.
Il G. morì, molto probabilmente a ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] Antonio Roiti presso l’Accademia dei Lincei (1902). Con la corrente elettrica induce il magnetismo nei materiali, a cui si dedicò con Bartoli e gli studi sul magnetismo, in Atti dell’Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo, LXXV, a.a. 2012-2013 ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] in Valsugana e sulla catena Lagorai-Cima d’Asta.
I risultati dei suoi rilevamenti confluirono nei fogli geologici n. 78 Bormio und Passo di materiali, fotografie e schizzi, oggi conservati nell’Archivio Trener presso il Museo delle scienze di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] successione nell'Ordine militare dei nobili trevigiani. A celebrazione corrispondenti, in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, CI [1941-42], 2, (con documenti, ms. 575); Abbozzi e materiali per un'opera sull'Università, sulle scuole ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Giovanni Pietro
Danilo Zardin
PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti.
Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] inizio alla coltivazione delle scienze sacre. Come è scambio continuo delle informazioni fornirono i materiali che poi si riversarono nel piano , per motivi encomiastici ricondotto alla nobile parentela dei Litta: la stessa dell’arcivescovo in carica, ...
Leggi Tutto
TURATI, Ercole
Elena Canadelli
– Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 10 luglio 1829 da Francesco, che nel 1862 ottenne il titolo di conte, e da Angela Pigna. Ebbe un fratello, Ernesto, [...] Loche. Egli finanziò viaggi di naturalisti, garantendosi nuovi materiali provenienti da ogni angolo del globo, tra cui i primi soci della Società italiana di scienze naturali e fece parte del collegio dei conservatori del Museo di Milano dal 1858 ...
Leggi Tutto
TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona; l’Accademia dei Georgofili di Firenze; l’Accademia delle scienze di Udine, dell’Università Federico II di Napoli si conservano i materiali raccolti da Alessandro Trotter; la collezione è distinta ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] Leibniz e Ch. Wolff.
Lo studio approfondito dei due filosofi allora in voga in Sicilia, rivelata e di tutti gli oggetti materiali della fede e della legge filosofico in grado di ordinare tutte le scienze (nel saggio scientifico).
Di poco posteriore ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] scienze giuridiche, non perdendo mai di vista le implicazioni attuali dei suoi studi e auspicando, prima della stipulazione dei 1891, per il quale si valse essenzialmente di materiali italici e che ebbe numerose edizioni successive; egli stesso ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...