GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] preciso ed enumera i requisiti tecnici richiesti, la qualità deimateriali, dell'intaglio e della messa in opera delle pietre, a Portogruaro, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali e lettere, CVII (1949), 2, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] di età arcaica, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XVI con la mostra del 1911, con l'avvenuta riunificazione deimateriali del Museo dell'impero con quelli della grande mostra ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] volontà d'utilizzare al massimo, nella raccolta deimateriali, tutte le opere precedenti di cui avesse conoscenza ; A. Rota, Accorso da Reggio e i suoi scritti, in Riv. it. per le scienze giur., n. s., XI, 1 (1936), pp. 15 s. dell'estratto; E. Besta ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] scelta deimateriali locali da usare nelle fabbriche, nell'organizzazione dei cantieri e nella sapiente regia dei feudo di Solanto e la contrada della Bagheria, in Atti dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, XXXVII (1977-78), pp. ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] (febbraio-aprile 1933). Contribuì alla raccolta deimateriali della sezione Oriente per la Mostra Augustea 4, LI (1991), pp. 499-503; B. Conticello, Ricordo di Doro L., maestro di scienza e di vita, in Riv. di studi pompeiani, V (1991-92), pp. 7-12; ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] l’Adriatico, permettendo così l’avanzamento deimateriali plastici delle Argille scagliose, scaricati via A. Azzaroli, G. M., in Atti della Acc. nazionale dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, LXXXII (1988), 1 ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] , quanto nella scelta degli strumenti e deimateriali donde ricavare argomento. Oltre agli abbondanti storia della critica cinquecentesca sulla Sistina, in Atti dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", VIII (1957), pp. 203-205; ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] Le considerazioni del F. vertono sulla bontà deimateriali usati nell'edilizia, sui metodi costruttivi, orient., s. 2, XXIX (1933), pp. 102 s., 108; O. De Fiore, Le scienze naturali a Catania nell'Ottocento, in Catania, VI (1934), 2, pp. 77-85; G. ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] dell'urea con i bromuri alcalino-terrosi, in Rend. d. Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, XV [1932], pp orientamenti nei criteri di scelta e nella tecnologia deimateriali refrattari, ibid., pp. 317-22; Impostazioni ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] la natura e polemizzava contro il "preteso buon gusto" e l'"uso". Per il L. l'architettura era una scienza della costruzione (quindi deimateriali: di qui l'apologia della gondola, in cui "ogni pezzo in legno aveva la sua figura proporzionata alla ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...