SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] con cui mantenne un carteggio. Se a Bologna l’Istituto delle scienze gli apparve «bien au dessous de sa renommée» (Simonelli, di P. Di Pietro, Modena 1987, pp. 307 s.
Gran parte deimateriali relativi a Santi si rinvengono in M. De Gregorio, G. S. Un ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] seguito a complesse vicende testamentarie ed ereditarie, la maggior parte dei documenti e deimateriali appartenuti a V. o a lui riferibili si trova a Torino (Accademia delle scienze, Archivio di stato, Biblioteca civica centrale, Biblioteca Reale ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] ad honorem il 27 giugno 1869. Sulla base deimateriali raccolti da Antonio Morri per il suo Vocabolario , Il carteggio M. con Elise e Helene Richter, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXII (1963-64), pp. 497-515; Id., A. M ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] allestì il Museo di Bazzano, riordinò la grande massa deimateriali del Museo civico di Modena ricomponendo la sua raccolta III (1951-52), pp. 136-139; A. Barbieri, Modenesi da ricordare. Scienziati, Modena 1968, pp. 70 s.; La Rocca ed il Museo. A. ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] non solo a richiamare l’attenzione dei cultori della nascente scienza paletnologica (convenuti difatti ex professo sotto .C. Di larga parte di queste scoperte e deimateriali rinvenuti e contestualmente musealizzati diede conto in diversi articoli ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] in Italia (in Atti d. Associazione per il progresso d. scienze, [1917], pp. 241-49). Il calcolo e la installazione la resistenza interna, fu membro del Consiglio superiore di collaudo deimateriali di guerra e capo gruppo, per la parte industriale, ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] nella Valle dei Re, ad Abù-Simbel e a Gizeh - senza immediati fini di vendita deimateriali ai musei , Il comune di Padova e G. B. B., in Atti e Mem. della R. Acc. di Scienze, Lettere e Arti in Padova, XL, (1924), pp. 236-41; E. Bellorini, G. B. ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] e delle proprietà deimateriali: in particolare sull’assorbimento dei gas nei liquidi, a. 1926-27, pp. 379-383; A. Pochettino, A.N., in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, LXIII (1927-28), pp. 24-30; A. Amerio, Commemorazione del Prof. A. ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] la raccolta di osservazioni allo studio deimateriali accumulati. Si ignora il destino delle con le prime origini del Museo egiziano di Torino, in Atti d. R. Acc. d. scienze di Torino, XLVII (1912), pp. 411-425; P. A. Saccardo, La botanica in ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] 1890, conseguì la licenza in scienze fisico-matematiche presso l’Università di Torino; sostenne poi gli esami 1926) e aventi lo scopo di accelerare l’elevazione deimateriali produttivi. Questo gigantesco intervento edilizio si sviluppò in altezza ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...