MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] maggio, fu stilato un inventario dei beni presenti nella casa-studio del Paesaggio: nascita di un genere 1400-1600: materiali del convegno… 2003), a cura di S Controriforma, in Atti e mem. Accademia Virgiliana di scienze, lettere ed arti, n.s., LXXIV ( ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] si affidò in piena fiducia anche nella tutela dei suoi interessi di sovrana. E con Neipperg anime felici; di proteggere le scienze e le arti; non sono ambiziosa iconografiche e, più in generale, materiali, relative all’immagine pubblica e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] 'approvazione di scienziati prestigiosi, come L. Spallanzani, che apprezzò i suoi esperimenti sul volo dei pipistrelli, condotti C. Gómez Ortega e A. José Cavanilles, che gli fornirono materiali per l'Orto botanico di Parma; si procurò numerose casse ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] latino unito a un forte interesse per i resti materiali dell’antichità. In questo periodo Orsini si legò a Bembina, nella collezione di F. O., in Rendiconti della classe di scienze morali della Accademia dei Lincei, s. 9, XII (2001), pp. 11-43; Id., ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] idee di cose materiali, della loro origine fu membro delle accademie dei Pericolanti di Messina, dei Pastori Ereini e del Buon Benedetto Stay e T. C., in La gioventù. Rivista nazion. ital. di scienze, lettere, arti, n. s., V (1867), pp. 567-576; ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] comunale di Reggio Emilia (in Contributo alla conoscenza dei fogli mancanti nei manoscritti A ed E di raccoglieva materiali bibliografici algologici . d. [1930 c.]; Necr., in Atti d. R. Acc. d. scienze di Torino, LX (1925), pp. 109-117; in Bull. d. R. ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] anche generose donazioni di materiali archeologici a Dresda, , in Atti dell'Accademia di Torino, cl. di scienze fis., LVIII (1922-23), pp. 548-582; (1952), pp. 138-142; S. Curto, All'ombra dei cipressi, in Boll. della Società piemontese di archeol. e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] e diretta, Studi e materiali di storia delle religioni, maturò e orientò sempre più gli interessi dei D. verso l'etnologia pone metodicamente il problema della giusta prospettiva spettante allo scienziato che guarda all'"alieno" e alle culture "altre ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] furono designati J. del Pozo e J. Guío, dei quali però il M. non fu soddisfatto, tanto archivi spagnoli. Il M. ottenne consigli da scienziati di ogni Paese, fra cui gli astronomi A scelto gruppo di ufficiali, i materiali riportati dal viaggio, in vista ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Accademia d’Italia, cl. di scienze morali e storiche, s. 7 S. Valeri, V., A., in Dizionario biografico dei soprintendenti storici dell’arte (1904-1974), Bologna 2007 Lungo le vie del giudizio nell’arte. I materiali dell’Archivio di L. V. nella Sapienza ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...