VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] furono privi di difficoltà, sia sul piano materiale, sia su quello dei rapporti con gli ambienti dotti, nonostante alcune presentazioni né una certa ambizione metodologica: un nuovo codice per le scienze umane da rifondare in Italia, al posto di una ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] , si iscrisse alla facoltà di scienze politiche di Pavia. Il suo Piccini (Milano 2006).
Per un affidabile regesto dei testi del M. pubblicati (in vita o postumi 2006 (oltre a una ricca sezione di materiali critici, il volume contiene anche testi del ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] D., costruiti con i più svariati materiali (fil di ferro, cartone, stoffe, D. fu impegnato, nell'ambito dei lavori per l'E42, nell'esecuzione 137-143; C. Piovan, F. D., in Studi trentini di scienze storiche, XLII (1963), pp. 406-411; R. Carrieri, F. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] a Roma, il B. non si distinse tra la folla dei letterati di mestiere, dei quali condivise la vita e i costumi.
Nel febbraio del i materiały z dziejów nauki polskiej (Studi e materiali sulla storia della scienza polacca), II, Warszawa 1954, pp. 109 ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] danni ricevuti dai materiali durante il Guardiagrele. 29 luglio 1423, in Rivista abruzzese di scienze lettere e arti, XXI (1906), pp. 182 (1972), pp. 78-89; Id., Appunti in margine alla mostra dei «Tesori d’arte sacra di Roma e del Lazio» (e una ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] e ragionato di materiali, cronologie, documenti e nobiltà che gli concesse di godere dei privilegi riservati agli aristocratici. Tra il Torino 1967, pp. 25-54; E. Raimondi, Letteratura e scienza nella Storia di T., in Id., I lumi dell’erudizione ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] proprietario e direttore unico. La Rivista contemporanea di scienze,lettere,arti e teatri voleva differenziarsi dal Cimento di dei documenti relativi. La spedizione di Massaua. Narrazione documentata (Torino-Napoli 1888) fu costruita su materiali ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] in massima parte i suoi materiali da Gaio, come nei paragrafi sulle forme dei testamenti.
Del F. va . Biondi, Beato C. F.,Milano 1952; P. Dezza, Ilbeato C. F. uomo di scienza e di fede, in La Civiltà cattolica, CXXXIX (1988), 1, pp. 143-52; Encicl ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] , messa insieme da G. Pla con materiali barbieriani per una antologia rimasta inedita, del provenzalista in Atti d. R. Accad. d. Scienze di Torino, XXXVII [19021, p. 10 265-68, e di A. F. Massera, Ancora dei codici di rime volgari di G. M. B., in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] , LII (1957), p. 203; G. Previtali, Le prime interpretazioni figurate dei primitivi, in Paragone, XI (1960), 121, pp. 15 s., F. Roma 1979, pp. 77-50, 100 s.; I materiali dell'Ist. delle scienze (catal.), Bologna 1979, ad Indicem; S.Evangelisti, in ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...