FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] nell'esame di quei resti dei giustiziati, i cui cumuli costituivano uno deimateriali primari d'indagine al quale 60, e G. Montalenti, G. F., anatomico e medico, in Gli scienziati italiani, II, Roma 1926, pp. 43-59. A riguardo degli studi biografici ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] ma del quale ci sono pervenuti ampi frammenti manoscritti. Deimateriali raccolti nel 1777, durante alcuni brevi viaggi italiani, , in Mem. di matem. e di fisica della Soc. ital. delle scienze, X (1803), 2, pp. 172-182.
Fonti e Bibl.: Manoscritti ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] anni Quaranta, per la collazione deimateriali destinati al Corpus inscriptionum Latinarum. orientamento da dare agli scavi di Pompei, in Rend. della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, X (1901), pp. 375- ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] ironica volgarizzazione deimateriali storici, anticipando caratteristiche proprie dei posteriori lavori e il 1817 uscivano i sei volumi del Nuovo prospetto delle scienze economiche, seguiti a breve distanza da Del merito e delle ricompense ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] fisica, della produzione agricola e industriale, delle scienze, dei costumi, dei commerci, della medicina, degli ospizi e palazzi un censore, Hsü Chi-chien. Basandosi evidentemente su materiali fornitigli dai missionari, l'autore cinese si lasciò ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] Una proposta di lettura (in Atti dell'Acc. nazionale dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XXXIX [ 1982 al 1987, ma le ricerche e l’analisi deimateriali di scavo si sono prolungate fino al 1996. Gli edifici ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] opere stampate, le quali comprendono una piccola parte deimateriali raccolti, ma anche i manoscritti inediti (raccolti in Bologna 1913; G. B. De Toni, U. A., in A. Mieli, Gli scienziati italiani, I, Roma 1923, pp. 328-336; L. Thorndike, A History of ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] del 1973 (L'archeologia come scienza storica) nella quale viene recepito positivamente il più recente indirizzo della archeologia, inteso a recuperare, attraverso lo studio della cultura materiale, la storia dei rapporti di produzione del mondo ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] scenario internazionale, anche dal punto di vista deimateriali. Renato studiava su testi stranieri le tecniche di i lavori di sintesi sull’argomento, Terremoti e Monumenti in Roma, in Le Scienze, 1998, n. 357, pp. 42-49. Un contributo esperto al ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] le sue posizioni inserì altre considerazioni sulla natura deimateriali di cui erano composti gli obelischi e una altri, fino al 1665, quando fu ritrovato dal letterato e scienziato fiorentino Carlo Dati, che lo acquistò, ne consentì la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...