ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] recente. Imprescindibili fonti delle ricerche sono i materiali conservati in Roma, nell’archivio privato di ); Commemorazione di G.C. A., in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, s. 9, V (1994), pp. 357-387; ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] la tav. 44 de Le scienze matematiche ridotte in tavole che il insieme con la statua, del medesimo materiale, di Cosimo I come Giosuè (le Giambologna all'Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XIV (1965), pp. 261-76; ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] spaziavano dall'economia alle scienze amministrative, alla psicologia, valore di mercato delle sue azioni e dei suoi debiti.
Nel secondo teorema, quello sono in Sviluppo economico ed occupazione. Materiali per un manifesto contro la disoccupazione ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] prospettiva di impegno contro la «repubblica monarchica dei preti» (p. 751). In Italia dall Salvemini. I Manoscritti e materiali di lavoro, a cura e Villari. Frammenti, in G. S. metodologo delle scienze sociali, Soveria Mannelli 1996, pp. 19-68; B. ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] G. fu uno dei primi soci della Società privata torinese (Società reale nel 1769, Accademia reale delle scienze di Torino dal al di là del discorso apologetico filopapale: le realtà materiali portano alla diversificazione, ma anche alla divisione; è lo ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] per sommi capi, i viaggi dei Polo del 1261-69 e del volumi che costituiscono un’imponente raccolta di materiali, opera di un colonnello inglese di Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali e lettere, CXVI ( ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] , Dublino, raccogliendo il materiale per il suo lavoro su dal X Congresso internazionale di scienze storiche, che si era tenuto 643; E. Ragionieri, D. C.: un intellettuale appassionatamente partecipe dei problemi del suo tempo, in L'Unità, 14 sett. ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] mondo antico, in Athenaeum, n.s., LXXXIII (1995), pp. 213-244; Id., Nuovi materiali per una biografia intellettuale di A. M., in Atti dell'Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 9, XI (2000), pp. 383-398; Id ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] della Nuova Antologia, le due parti del saggio su Il materialismo storico e lo Stato (ripubblicato a Palermo nel 1897, con p. 103).
Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei nella classe delle scienze morali (cat. VI discipline sociali), dal 1897 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] incise su vari materiali, documentate presso e fecondo con i suoi allievi, alcuni dei quali si sono affermati anche fuori d’Italia ); Intervista a G.R. C., in V. Petrarca, Demologia e scienze umane, prefaz. di G. Galasso, Napoli 1985, pp. 161-173 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...