FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] del ritorno sul continente del F. gli affidò materiali per Franklin accompagnandoli con una commendatizia in cui in Id., Scienza, politica e rivoluzione. L'opera di G. F. (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989 ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] e nell'istruzione dei clero, per il quale tenne personalmente corsi di logica, scienze e teologia.
(= 4301), cc. 98-127; Vienna, Nationalbibl., 8868. Per il ricco materiale raccolto nel fondo Tanner della Bodieian Library cfr. Catalogi cod. mss. Bibl ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] . L'ambiente dei più bassi strati sociali, con il parlare sboccato, le miserie morali e materiali, i bisogni portò a termine dodici epistole moraleggianti in terza rima, indirizzandole a scienziati e letterati suoi amici. Tra il '51 e il '59 ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] porte - efficaci aiuti materiali.
Il Poliziano ricorda alcuni in Atti e mem. dell'Accad. d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, XVI (1915 , pp. 9, 14 s., 819; R. Sabbadini Le scoperte dei codici latini e greci ne' secc. XIV e XV, I, Firenze ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] dei commentatori. Egli accetta, in definitiva, la parte sostanziale della tradizione bartolistica, che risponde alle genuine necessità di una scienza già pubblicati o conosciuti, ma anche da materiali per la prima volta portati in luce mediante ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] del 1768 con materiale tipografico ordinato a Saluzzo Catullo, Tibullo e Properzio: la correzione dei testi veniva fatta a Roma dagli eruditì E di G. B. B., in Atti e mem. della Acc. naz. di scienze, lett. e arti di Modena, s. 6, VI (1964), pp. 20 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] (forse eseguiti) ordinò i materiali necessari il primo dicembre, B. T., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXLIII (1984-1985), di Antonio Riccobono di G. T. per l’Accademia dei Concordi di Rovigo: due nuove lettere e una data, ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] Nel maggio di quell’anno, la ripresa dei rapporti con Alba De Céspedes che la invitava . Scambi epistolari, in Atti dell’Acc. Roveretana degli Agiati di scienze, lettere ed arti, s. 8, CCLIV (2004), vol. 4 conservano, inoltre, materiali di varia ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] come la selezione di materiali per l’antologia di . Bartoli a L. Cominelli, in Riv. ligure di scienze, lettere ed arti, XLIII (1916), pp. 149-172 ; G. Guccini, Per una storia del teatro dei dilettanti: la rinascita tragica italiana nel XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] disegno: investire subito il tesoro di materiali foclorici e bibliografici lasciato da Pitrè, studiandolo opera - si è pensato ad essere folkloristi, ma dei problemi del folklore e della scienza siamo stati sempre un po' lontani. Ben altri ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...