GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] predicare "gli esempi e li miracoli delli santi". L'uso deimateriali agiografici dovette essere ampio, e non solo nelle prediche sui santi pratiche commerciali, sia alle scienze: non solo alla pseudoscienza dei bestiari e dei lapidari, ma anche alla ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] ampia (pp. 61-600), ma nella quale teneva conto deimateriali nel frattempo segnalati da G. Falaschi, Un quaderno sconosciuto F. Bonanni Paratore, in Atti dell'Accademia dei Lincei. Memorie, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] "sapere e l'abilità" dell'uomo nonché "le opere di peso … nella scienza criminale, apprezzate anche all'estero ed elogiate" (lettere da Pisa, 22 apr. concomitante discussione parlamentare. Al di là deimateriali scientifici, di diverso peso e di ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] importanza non minore delle scienze militari assumevano, e sempre più venivano assumendo, scienze come la tecnologia, la . 1915-1918, Roma 1980; V. Gallinari, La produzione deimateriali militari in Italia durante la prima guerra mondiale, in La ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] in viaggio a Venezia, quindi assumendosi l’invio deimateriali galileiani in Olanda, per il quale si avvalse come di fra F. M., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere e arti, CLIII (1995), pp. 27-59 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] in vista della dispositio per generi deimateriali lirici prescelta nella raccolta del 1598 Id., Heroic virtue and love in the "Pastor fido", in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CXXXII (1973-74), pp. 653-676; C. Molinari, Per il ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] struttura; tuttavia proprio la ricchezza deimateriali e la raffinatezza delle citazioni un’opera di Rocco da Vicenza in Umbria, in Atti e Memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6, 1960-1961, vol. 12, pp. 143-149; ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] estraneo alla violenta polemica che dal 1699 divideva gli scienziati inglesi e tedeschi, il C., dopo aver esaminato i manoscritti newtoniani ed il materiale d'archivio dei Commercium epistolicum, pur riconoscendo quanto fosse pesato l'intervento ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] , scienza del mito e scienza delle religioni. La scuola di mitologia comparata facente capo a Müller e di cui il D. fu il divulgatore più convinto e fedele in Italia, faceva della filologia comparata lo strumento fondamentale di analisi deimateriali ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] di "suo genio", destinato a e trattare dell'istoria delle scienze "delle arti in Italia", con un discorso che comprendesse (II, pp. 4 ss.).
In realtà fra la raccolta deimateriali (cui provvide nelle sue lezioni a Parma) e la rielaborazione, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...