ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] . Baldini, Legem impone subactis. Studi su filosofia e scienzadei gesuiti in Italia 1540-1632, Roma 1992, ad ind scuola di S. Rocco, 1600-1768: verso una ricognizione deimateriali didattici, in Annali di storia delle università italiane, 2005, n ...
Leggi Tutto
FERRANDO (Ferrante), Tommaso
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] quindicina di città. Il primo problema da risolvere era quello deimateriali da usare, in primo luogo i caratteri. Il F. (1904), 29, p. 6; Id., Ilprimo tipografo bresciano, in Rivista di scienze storiche, (1905), pp. 146-154; D. E. Rhodes, The career ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] dipendenza della emissione elettronica dal numero atomico deimateriali esposti a radiazioni gamma (Recenti contributi della Consiglio nazionale delle ricerche. Fu socio onorario dell'Accademia delle scienze di Ferrara.
Morì a Padova il 3 apr. 1978.
...
Leggi Tutto
RODOLICO, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella.
Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Università di Firenze. Intraprese [...] le opere d’arte e i monumenti attraverso l’analisi deimateriali da cui sono composti. Così avrebbe ricordato le motivazioni approfondivano l’analisi dei rapporti tra mineralogia, petrografia, geochimica e scienzadei giacimenti.
Assai significativo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] cinque celebri volumi delle sue Lezioni sulla scienza delle costruzioni (pubblicati a Torino: I, Nozioni di statica grafica, 1891; II, Teoria dell'elasticità e resistenza deimateriali, 1891; IV, Teoria dei ponti, 1894; V, Spinta delle terre: muri ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] nel nuovo allestimento su base topografica deimateriali conservati nella sede di palazzo della Crocetta Trieste 1999, pp. 103-110); P. Rasi, in Atti e Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., XXXV (1918-19), pp. 3-5; G ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] fisica di polimeri e di biopolimeri. Fu in seguito tra i promotori della fondazione del dipartimento di scienzadeimateriali e dell’istituto dei polimeri. Allo scopo di rafforzare i rapporti tra università e industria creò nel 1984 lo Swiss Polymer ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] . Si occupava dell'attrito e della compattezza deimateriali, proponendo esperienze discusse in base ai principî ott. 1839 tenne la sua prima adunanza a Pisa il Congresso degli scienziati italiani e il G. ne fu il presidente, in quanto cattedratico ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] elementare di aritmetica gli fruttò l'aggregazione all'Accademia delle scienze di Torino (cfr. in Cimmino, p. 397, la Parma. Terminato il lavoro di riordinamento e di catalogazione deimateriali, la Biblioteca fu aperta in alcune sale del palazzo ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] di Roma, con l’incarico dell’esame dei tabacchi e deimateriali inerenti la sua lavorazione.
Nella storia del di Roma, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CXXVII (2009), pp. 451 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...