• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [632]
Letteratura [106]
Storia [105]
Arti visive [80]
Religioni [58]
Diritto [45]
Botanica [38]
Medicina [34]
Archeologia [29]
Zoologia [26]

SALDINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALDINI, Cesare Claudio Pavese SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi. Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] fibre tessili, delle materie grasse e della resistenza dei materiali). Nel 1876 il suo corso fu scorporato di laurea a.a. 1984-85, Università degli studi di Milano, facoltà di scienze politiche, relatore C.G. Lacaita, pp. 340-349. Per l’attività come ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIALISMO RIFORMISTA – INGEGNERIA MECCANICA – INDUSTRIA MOLITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALDINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

CAPETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPETTI, Antonio Mattia Ferraris Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] aeronautico, ibid., XII (1932), pp. 973-1007, opere che, anche per motivi tecnologici e di scienza dei materiali legati a materiali, allora non esistenti, che avrebbero dovuto essere in grado di resistere alla elevatissima temperatura in gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROMIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROMIS, Vincenzo Frédéric Ieva PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese. Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] marzo del 1876. La raccolta dei materiali richiese quattro anni di lavoro, al termine dei quali restava da decidere come numismatico e bibliotecario, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, 1890, vol. 26 (versione abbreviata della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – SCOPERTA DELL’AMERICA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROMIS, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

MATTIROLO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIROLO, Oreste Maurizia Alippi Cappelletti – Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli. Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] si concluse nel 1942 con la ricognizione dei materiali autoptici rimasti incompleti nell’analoga opera di Cesati, P.A. Saccardo (in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, cl. di scienze fisiche, s. 2, LIII [1903], pp. 331-366). Si tratta ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – VITTORIO AMEDEO II – ULISSE ALDROVANDI – ACCADEMIA DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIROLO, Oreste (3)
Mostra Tutti

INZENGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INZENGA, Giuseppe Francesco M. Raimondo Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] in centurie, dei funghi siciliani, che fu avviato nel 1865 con la pubblicazione nel Giornale di scienze naturali ed 'erbario del Museo botanico di Berlino; la maggior parte dei materiali dell'I. è conservata tuttavia presso la Biblioteca dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BINOMIO SCIENTIFICO – CANNA DA ZUCCHERO – VOLGARE SICILIANO – INDUSTRIE AGRARIE – RUGGIERO SETTIMO

DEAGLIO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEAGLIO, Romolo Antonella Bastai Prat Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] Tempo di adattamento alla visione dopo abbagliamento, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, LXXIII [1938], pp. 218-27, e l'ultimo delle ricerche di fisica dei solidi, in particolare sulle proprietà magnetiche dei materiali. Il terzo settore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORNIA, Corniolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA, Corniolo Paolo Viti Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] e i criteri di scelta dei luoghi su cui costruire una casa, e quindi dei materiali necessari, e le norme da nel "Libro della Divina Villa" di C. D., in Atti dell'Acc. delle scienze di Siena detta de' Fisiocratici, sez. agraria, VI (1939), pp. 1-19; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSATTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSATTI, Eugenio Monica Donaglio – Nacque a Venezia il 10 aprile 1844, secondogenito di Elia, ricco commerciante e armatore di origini anconetane, e di Debora Ravà. Cresciuto in un ambiente familiare [...] ardenti questioni del giorno, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., 1885-86, vol. 2 nella correzione e rielaborazione delle notizie e dei materiali raccolti. Ampliò, contemporaneamente, il proprio orizzonte ... Leggi Tutto

GADDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Paolo Giulia Crespi Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] museo onde consentire agli studiosi l'esame dei materiali istologici a forte ingrandimento. Per suo merito 1938, p. 28; G. Cavazzuti, I duecentosettantacinque anni della Accademia di scienze lettere ed arti di Modena, Modena 1958, ad indicem; C.G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHICCHI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHICCHI, Pio Enrico Ferri Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] trattato il C. espose la teoria della resistenza dei materiali e i principî sulla spinta delle terre; nella seconda ), pp. 99-131. Bibl.: Necrol. in Atti de Reale Istituto veneto di scienze,lettere ed arti, LVIII (1898-99), pp. 145-153; Annuario d. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 97
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali