SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] uno studio dedicato alla Educazione popolare (in Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, 1838, vol. 21, pp G. S., Napoli 1967). Una descrizione più dettagliata deimateriali è consultabile nella pagina on-line dell’Archivio stesso ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] tra questa e la teoria della resistenza deimateriali. Il suo stesso percorso di formazione universitaria ci descrive interessi scientifici orientati sia al versante delle scienze di base sia a quello delle scienze applicate.
L’inizio dell’attività ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] Simone, Giuseppe Chiriatti) ha dimostrato che parte deimateriali da lui pubblicati o offerti ad altri autori fossero lui Storia del Regno di Napoli, ibid., X, 1734; Delle Scienze e delle arti inventate, illustrate, ed accresciute nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] figura lo studio delle proprietà chimiche e meccaniche deimateriali mediante la misura della velocità di propagazione diresse l'Istituto di fisica e fu preside della facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali; a Perugia tale incarico durò ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] dei pittore G. Collignon, direttore e maestro di pittura nell'Accademia senese, il C., dopo aver studiato presso il collegio degli scolopi di Firenze, frequentò i corsi dell'ateneo pisano, dove nel 1839 conseguì la laurea in scienzedeimateriali ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] Gli articoli principali furono pubblicati in Atti della Società ital. di scienze naturali, XXI (1878)(estratto); e in Bull. di paletn. ital in cui era stata costituita una raccolta completa deimateriali (in parte già esposti all'Esposizione di ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Domenico Proietti
MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] la larghezza e lo scrupolo nella raccolta deimateriali lessicali, acquisiti, con tecniche che , pp. 484-487), B. Biondelli, in Atti dell’I.R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, I (1858), pp. 295-298; C. Salvioni, Saggiuoli bibliografici ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] di Scienze Naturali in Catania, 1911, s. 1, n. 15; La struttura e la funzione della granulosa durante lo sviluppo istogenetico del follicolo ovarico nei Mammiferi, ibid., 1913, s. 2, n. 27; Su l’origine e la costituzione deimateriali deutoplasmatici ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] di coltivare l'interesse in lui nascente per le scienze della natura; fu segretario consigliere nel 1859, si trovano.
Numerosi sono gli studiosi che si sono occupati deimateriali osteologici rinvenuti dal B.: ricordiamo i palcontologi C. F. Major ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] 297-373; La pesca marittima in Liguria, in Atti della Società ligustica di scienze naturali e geografiche, IX (1898), 3-4, pp. 327-393; Catture cura nella conservazione e nell’incremento deimateriali costituenti il Museo zoologico universitario, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...