GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] "è a credere fosse istrutto nelle lettere e nelle scienze matematiche, alle quali aggiunse le meccaniche e l'architettura". andavano dall'approvvigionamento deimateriali, alla compilazione dei preventivi, all'esecuzione dei pagamenti alle maestranze ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] pochi alla collaborazione tra matematica astratta e scienze sperimentali, Stampacchia mostrò l’importante uso delle disequazioni variazionali per affrontare il problema con ostacolo, la teoria deimateriali elasto-plastici, i problemi di frontiera ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] Verga il felice esito dell’attività di ordinamento deimateriali, che giunsero copiosi da studiosi e collezionisti, Giulini nell’adunanza 6 novembre 1930, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXIII (1930), 16, pp. 1 s.; C. S[ ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] citato in Bonsi, 2018, p. 46).
Con il dono deimateriali e con l’appoggio pubblico, Vaccari dichiarò di voler contribuire all Aldini 10 e 46); l’Archivio Manoscritti dell’Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti (Carte 1 Ab.; Verbali e adunanze: ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] Giulio Romano fu pubblicata e lodata sul Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti (III, 1819, pp. 413-415 interventi furono in seguito, soprattutto per le pesanti alterazioni deimateriali messi in opera, fortemente criticati.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] di terreni diversi: affrontò la catalogazione deimateriali naturalistici raccolti dallo zio, intraprese esperienze piante, s. 3, 1985, n. 33; A. Saltini, Storia delle scienze agrarie, II, Bologna 1987, pp. 127-138. Il valore dell'indagine sulle ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] il merito di aver compiuto una revisione completa deimateriali a disposizione, non affidandosi ai vocabolari precedenti. Torricelli, biografo di Pergamini, fu fondata un’Accademia di scienze, lettere e arti dedicata alla sua memoria e perciò detta ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] anche dopo il giuramento dovevano servire [...] la scienza e non i governi» (p. 310).
Morì celibe a Lucca il 23 gennaio 1934.
Fonti e Bibl.: Le carte di Michele Rosi, che constano di un vasto carteggio e deimateriali di lavoro, si conservano a Pisa ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] all’interessamento dei Savoia, fu ammesso prima al collegio delle Provincie e poi alla facoltà di scienze fisiche e di due tomi a uso didattico dal titolo Resistenza deimateriali e meccanica applicata (Castellammare 1866). Ebbe ottimi risultati ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] epigrafia e numismatica e curò la catalogazione e l’esposizione deimateriali cumani donati al Museo nel 1861 dal principe Eugenio di Napoli, procedette alla chiusura della Società di archeologia, scienze e belle arti, il M. insieme con Fiorelli ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...