SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] come assistente volontario presso il laboratorio di test deimateriali della facoltà di ingegneria, il pomeriggio presso l .
Nel 1960 fu vincitore di concorso per una cattedra di scienza delle costruzioni in Italia e fu chiamato presso l’Università di ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] private ai patrizi veneziani.
L’esplorazione deimateriali di archivio e di biblioteca andava di Venezia 1995, pp. 70-72; G. Gullino, L’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] romagnole: con il dopoguerra raccolse parte deimaterialidei suoi corsi in una serie di testi G. De Vergottini, P. T., in Rendiconti delle sezioni dell’Accademia delle Scienze di Bologna, Classe di Scienze morali, s. 5, III (1949-1950), pp. 11-60; G. ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] architettonico è affidato all'intelligente accostamento deimateriali e ad una raffinata tecnologia costruttiva di Torino (ibid. 1884); Il vero e l'antico nelle arti e nelle scienze moderne (ibid. 1890); L'arte nova, ricerca dell'arte dell'avvenire e ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] , in parte ancora esistenti. Eletto socio della Accademia delle scienze di Torino nel 1871, vi presentò in seguito alcune memorie sulle problematiche attinenti la resistenza e l'impiego deimateriali da costruzione. Ricordiamo tra le memorie del C ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] la profonda conoscenza delle fonti storiche e, non ultimo, la dettagliata descrizione deimateriali. Non sorprende, dunque, che tale summa di storia, archeologia, cronaca di scavo e scienza tecnica, sia stata dedicata a Paolo Orsi e a Rizzo, al quale ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] delle Considerazioni è dedicata all'analisi della resistenza deimateriali impiegati e delle componenti (lega, diametro, figura ma dei quattro maschi solo Bernardino, nato nel 1725, giunse alla maggiore età; educato alle lettere e alle scienze dal ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] una applicazione dell'elettricità allo studio dell'elasticità e resistenza deimateriali e della stabilità di alcune costruzioni,ibid., 3, pp agli indicatori di temperatura (cfr. Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, V [1869-70], pp. 711 s.); ed ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] , per incarico di enti pubblici, si occupò deimateriali edilizi della zona e compì una ricognizione geologica e di ricerca, creando due ricchissimi gabinetti di fisica e di scienze naturali, ancora oggi esistenti. Nel 1887, in occasione del primo ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] Museo geominerario, e buona parte dei preziosi reperti e deimateriali documentali andò perduto; tra questi paragrafo relativo alla geologia della voce Sardegna per l’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti (XXX, Roma 1936, pp. 836-867).
...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...